Cause di infertilità: il varicocele
Il varicocele, una dilatazione patologica delle vene testicolari, è tra le principali cause di infertilità maschile. Per diagnosticarlo occorre una visita specialistica dall'andrologo.

di Alessia Altavilla DIAGNOSI
Circa il 15% degli uomini in età fertile sono affetti da varicocele, una patologia piuttosto diffusa e generalmente asintomatica che costituisce una delle maggiori cause di infertilità maschile (secondo i dati del Ministero della Salute circa il 40%).
Si tratta, in pratica, di una disfunzione che interessa il sistema vascolare del testicolo che determina una dilatazione delle vene testicolari con conseguente reflusso di sangue dall’alto e incremento della temperatura.
L'ambiente che si viene a creare è, perciò, sfavorevole alla produzione e alla sopravvivenza degli spermatozoi che di conseguenza risultano essere in numero inferiore rispetto alla norma e con peggiori condizioni di motilità.
Non è un caso, dunque, che di fronte a uno spermiogramma che presenta valori alterati riguardo al numero, alla motilità e alla forma degli spermatozoi (oligo-asteno-teratospermia), il pziente venga indirizzato da uno specialista andrologo per un’accurata visita al fine di diagnosticare o escludere la presenza di varicocele.
CAUSE DEL VARICOCELE
Sebbene le cause siano ancora incerte e sebbene il varicocele colpisca anche ragazzi molto giovani (10-14 anni) con un'incidenza pari a quella degli adulti, alcune teorie per ipotizzarne l'insorgenza sono state fatte:
Generalmente, la diagnosi di varicocele, che come dicevamo sopra è, per lo più asintomatico, arriva dopo uno spermiogramma sballato e la richiesta da parte del medico curante di una visita urologica di approfondimento.
Il controllo consiste in un'accurata ispezione dello scroto da parte dell'urologo/andrologo e in un'eco-doppler che permette di definire l’entità del reflusso e i gradi del varicocele (1°, 2°, 3°, 4° grado).
LA CURA
Per quanto frequente e per quanto spesso responsabile di infertilità di coppia. il varicocele si risolve velocemente e senza conseguenze con un intervento chirurgico (esistono anche pratiche meno invasive che vengono eseguite ambulatoriamente in anestesia locale) che normalizza la situazione (ci vogliono circa 4-6 mesi dopo l'intervento perché la qualità dello sperma possa tornare a parametri di normalità).
Ricetta della settimana

Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo spotting che segnala l'arrivo delle mestruazioni.
continua »
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia no, anche se i dati sono ancora insufficienti per emettere un verdetto finale.
continua »
Vaccinazioni in previsione della gravidanza
In previsione di una gravidanza, è necessario che le donne siano protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia (MPR) e della varicella. In particolare quest'ultima, contratta nel primo trimestre, può avere conseguenze molto gravi sia per il nascituro che per la salute della mamma.
continua »
Perdite da impianto: come si riconoscono
Solo effettuando un test di gravidanza è possibile distinguere le perdite ematiche dovute all'impianto dell'embrione dalle perdite dovute all'inizio del ciclo mestruale.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »