Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
Articoli Correlati
-
Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e...
continua » -
10 consigli per affrontare le verifiche di fine quadrimestre
La fine del quadrimestre si avvicina e gennaio...
continua » -
Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di...
continua » -
La bici-banco per i bambini affetti da Adhd
Un banco speciale o una bicicletta fuori dal...
continua » -
I 3 valori della Scuola senza Zaino
Dalla disposizione dell'aula alla...
continua »

di Alessia Altavilla Ciascuno di questi, sarà poi correlato con gli obiettivi dati dalle Indicazioni Nazionali e declinato nel curricolo di istituto e nella progettazione annuale della singola classe.
Back to the past, si potrebbe dire. Aggiungendo anche 'per fortuna'!
In seguito all'Ordinanza emanata il 4 dicembre dal Ministero dell'Istruzione, per l'anno scolastico 2020-2021 tornano i giudizi descrittivi alla Scuola Primaria che andranno a sostituire i voti espressi in decimi introdotti nel 2008 dall'allora Ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini.
Non più, quindi, voti numerici che riassumono il rendimento del bambino nelle varie discipline cui è chiamato a confrontarsi, ma giudizi che ne attestano il livello di apprendimento e il rendimento.
Quattro i livelli di apprendimento previsti:
Nelle Linee guida del 3 dicembre viene proposto il modello A/1, un modello base di Documento di valutazione che ogni istituzione scolastica, nell’esercizio della propria autonomia, potrà peraltro elaborarlo e arricchirlo, tenendo conto delle modalità di lavoro e della cultura professionale della scuola, avendo peroÌ€ sempre come riferimento l’efficacia e la trasparenza comunicativa nei confronti di alunni e genitori.
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI
Per un maggiore chiarezza e trasparenza nei confronti degli alunni e dei loro genitori, il personale scolastico è chiamato a formulare i giudizi utilizzando parole semplici e chiare che descrivano sia il percorso didattico fino a quel momento portato a termine, sia i contenuti appresi e le abilità sviluppate da ogni bambino, sia i margini di miglioramento per ciascuno di loro, tracciando una sorta di piano di crescita da portare avanti nei mesi o negli anni successivi.
Sono sconsigliate le formule generiche in modo tale che per ogni alunno venga presentata una fotografia facile da leggere e completamente personalizzata su di lui, non solo per ciò che concerne l'apprendimento scolastico, ma anche per quel che riguarda la capacità di rispettare gli altri e il livello di educazione generale raggiunti.
Ricetta della settimana

Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Come parlare della Terra ai bambini
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra oggi, ecco alcuni film e cartoni animati che affrontano l'argomento ambiente per spiegarlo ai bambini.
continua »
Note di viaggio
Fare i bagagli. Salire in macchina. Pronti per un altro viaggio? Ma questa volta, forse, sarà meno noioso del solito ...
continua »
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di trasmettere ai bambini le basi dello UX design attraverso workshop e attività di co-progettazione.
continua »