É già tempo di compiti delle vacanze
La scuola è appena finita ed è già tempo di compiti delle vacanze? Per alcuni bambini si. E di seguito ve ne indichiamo le ragioni.
Articoli Correlati
-
10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze
Dopo la metà di agosto le vacanze...
continua » -
Imparare le tabelline giocando
Giochi, app e piccoli trucchi per imparare le...
continua » -
I compiti in viaggio
Come organizzarsi con i compiti quando, dopo una...
continua » -
Compiti delle vacanze: ecco come organizzarsi
A quasi tre settimane dalla chiusura della scuola,...
continua » -
Compiti delle vacanze: favorevoli o contrari?
A vacanze finite, ha fatto il giro del web la...
continua »

di Alice Demare
Perché a poco meno di un mese dalla chiusura della scuola è già tempo di pensare ai compiti delle vacanze?
Le ragioni sono molteplici. Alcune pratiche, altre organizzative, altre ancora legate al ruolo che i compiti hanno, o dovrebbero avere, nell'apprendimento del bambino.
Partendo dai motivi meramente pratici e organizzativi, iniziare a dedicare una mezz'ora giornaliera ai compiti estivi già da ora, significa poter partire ad agosto senza cartella al seguito, avere più tempo per pianificare tutto in modo da non arrivare con l'acqua alla gola, riuscire a impiegare non più di 30 minuti al giorno alle esercitazione e non passare sui libri interi pomeriggi con l'ansia di non riuscire a finire.
Molti bambini, poi, non sono ancora partiti. Divisi tra centri estivi, case dei nonni e pomeriggi davanti alla televisione, possono ancora trovare il modo di incastrare il tempo per i compiti senza che questo pesi loro davvero.
Anzi, annoiati in giornate vuote (ed è giusto che sia così, nessuna critica in merito), i compiti delle vacanze, fatti a piccole dosi quotidiane (non più di 30 minuti al giorno), possono quasi diventare una sorta di diversivo.
Dal punto di vista dell'apprendimento, invece, a un mese dalla chiusura della scuola, le nozioni apprese durante l'anno sono ancora fresche nella testa del bambino. Si tratta solo di risfoderarle e ravvivarle proprio attraverso l'esercizio quotidiano.
A settembre, invece, la fatica nel ricordare le cose, potrebbe appesantire il carico e l'impegno necessari per terminare gli esercizi.
Come organizzarsi, dunque?
Innanzitutto, stabilire un programma quotidiano di lavoro. C'è che si basa sul tempo, chi sul numero di esercizi da svolgere, chi sui capitoli del libro...
Non c'è un metodo che funziona più di altri. L'importante è che i compiti vengano svolti con regolarità tutti i giorni, fissando un orario giornaliero (la mattina, subito dopo pranzo, la sera prima di cena...) e un limite quotidiano (non più di mezz'ora, di 10 esercizi, di un capitolo...).
Per il bambino deve diventare una routine quotidiana e, allo stesso tempo, deve però sapere che l'impegno che gli viene richiesto è poca cosa, in un certo senso è limitato.
Ricetta della settimana

Come organizzare una giornata 'sportiva' con tutta la classe
Volete organizzare una giornata all'insegna dello sport e del divertimento con tutta la classe? Cercate idee per coinvolgere bambini e genitori in un campionato all'insegna dei giochi senza frontiere? Leggete qui.
continua »
Come parlare della Terra ai bambini
In occasione della Giornata Mondiale della Terra che si celebra oggi, ecco alcuni film e cartoni animati che affrontano l'argomento ambiente per spiegarlo ai bambini.
continua »
Note di viaggio
Fare i bagagli. Salire in macchina. Pronti per un altro viaggio? Ma questa volta, forse, sarà meno noioso del solito ...
continua »
UX for kids: un modo nuovo di approcciare la vita
UXforKids è un progetto che ha lo scopo di trasmettere ai bambini le basi dello UX design attraverso workshop e attività di co-progettazione.
continua »