Il pesce durante lo svezzamento
Quando si può cominciare a introdurre il pesce durante lo svezzamento del bambino? Come abituare il piccolo al sapore? Consigli e ricette per le prime pappe.
Articoli Correlati
-
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare...
continua » -
La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le...
continua » -
Svezzamento: vero o falso?
Quanto ne sai di svezzamento, tra alimenti da...
continua »
L'elevato valore nutrizionale, la leggerezza, la presenza di principi nutritivi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del neonato rendono il pesce un alimento fondamentale nella dieta del bambino, già a partire dai primi mesi.
Generalmente, infatti, viene introdotto come sostituto della carne già a partire dal settimo/ottavo mese di vita del piccolo a meno che in famiglia non vi siano casi di accertata intolleranza nei confronti dell'alimento. In quel caso, l'introduzione del pesce dovrà essere posticipata.
Di norma, si preferisce cominciare con i pesci più magri (sogliola, nasello, merluzzo) per poi passare, gradualmente, a qualsiasi varietà di pesce (dopo l'anno il bambino può mangiare praticamente tutto). Diverso, invece, il discorso per crostacei e molluschi la cui introduzione nella dieta del piccolo andrebbe, per quanto possibile, rinviata.
LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PESCE
Il pesce è un ottimo sostituto della carne, è leggero e contiene una buona quantità di acidi grassi polinsaturi (omega 3) fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle attività cerebrali.
Inoltre, è ricco di proteine nobili e sali minerali (zinco, iodio, ferro...) indispensabili per la formazione dei globuli rossi e vitamine (vitamina D per le ossa e i denti, vitamina K per la coagulazione del sangue, diverse vitamine del gruppo B).
Per ovviare al problema delle spine, nei primi mesi è meglio optare o per gli omogeneizzati (da aggiungere alla minestra o al brodino) o per i filetti dorsali accuratamente controllati e spinati.
IL PESCE AI BAMBINI: RICETTE UNDER 2
HAMBURGER DI MERLUZZO
(dal 9° mese)
Ingredienti:
70/80 gr di merluzzo
Il succo di un limone
Uno spicchio di aglio (dopo i 18 mesi)
Prezzemolo, origano, sale, pepe (dopo i 12 mesi)
Olio extra vergine di oliva
Pane grattugiato
Come procedere:
Tagliare il merluzzo a piccoli pezzi, aggiungere il succo del limone, il prezzemolo, una spolverata di pane grattato e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Impastare con le mani fino a ottenere una impasto omogeneo.
Lasciare insaporire il tutto in frigorifero per almeno mezz'ora.
Formare, quindi, dei mini hamburger e cuocerli in una padella antiaderente per 7/8 minuti per lato.
Quando il bambino sarà più grande, è possibile insaporire gli hamburger con aglio sminuzzato, pinoli tritati, origano, prezzemolo e pepe e servirli in piccoli panini farciti con una fetta di pomodoro e una di insalata.
POLPETTE DI NASELLO E PATATE
(dopo l'anno)
Ingredienti:
80 gr patate
60 gr nasello
2 cucchiai di latte
Un tuorlo
Pane grattugiato q.b.
Come procedere:
Al vapore, cuocere separatamente il nasello e le patate.
Una volta pronti, sbucciare le patate e schiacciarle con una forchetta; pulire il pesce privandolo della pelle e di tutte le spine e, quindi, frullarlo e mescolandolo alle patate. Unire, infine, il tuorlo e due cucchiai di latte. Regolare di sale e mescolare insieme tutti gli ingredienti. L'impasto dovrà risultare morbido ma non molle (eventualmente, aggiungere un cucchiaio di pan grattato).
Formare delle palline e passarle nel pane grattugiato (è possibile anche utilizzare la farina di mais per la panatura). Infornare le polpette e lasciarle cuocere in forno a 200° per 5/10 minuti.
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »
Commento inserito da sabina il 9 gennaio 2012 alle ore 21:57
mio figlio dopo circa 2 ore aver mangiato il pesce inizia a vomitare e allergia o intolleranza?puo passare con la crescita?
Commento inserito da loredana il 24 marzo 2011 alle ore 08:08
o provato a dare il pesce al mio bimbo pero no li piace forse perche e tropo presto a 7 mesi
Commento inserito da loredana il 24 marzo 2011 alle ore 08:08
o provato a dare il pesce al mio bimbo pero no li piace forse perche e tropo presto a 7 mesi
Commento inserito da simona il 28 gennaio 2011 alle ore 09:31
grazie per le ricette!molto interessanti:non è facile far mangiare il pesce ai miei figli!