A spasso col bebè: il passeggino ideale
Veloce, scattante, maneggevole. Per le mamme che trascorrono fuori casa molto del loro tempo, a spasso col bebè nel verde o in giro per la città, sono queste le caratteristiche principali che il passeggino ideale deve possedere.
Articoli Correlati
-
Passeggiate nel verde: come vestire il bebè
Una passeggiata al parco con il bebè....
continua » -
In libera uscita col bebè
Passeggiate all'aria aperta con il neonato. Qual...
continua » -
A passeggio nel parco col bebè
Quale occasione migliore, ora che è...
continua » -
Al parco con i bambini
Data la stagione, niente è...
continua »

di Alessia Altavilla Concludiamo il nostro excurs sulle passeggiate con il bebè parlando del mezzo di trasporto che consente le uscite con il neonato: il passeggino, prezioso alletato e compagno di tutte le mamme e i papà del mondo nei primi anni di vita del bimbo. Come deve essere il passeggino ideale? E, soprattutto, esiste il passeggino ideale?
Ogni mamma sa che un passeggino può definirsi ideale quando è in grado di venire incontro ai bisogni del bambino (la nanna, i momenti di veglia, le diverse fasi di crescita…) e quando si adatta perfettamente alle diverse esigenze della vita quotidiana dei genitori: uscite in mezzo al traffico, passeggiate nel verde, spostamenti in auto con conseguente necessità di caricare e scaricare il passeggino dal bagagliaio, ascensori piccoli…
Nell’acquisto, quindi, del passeggino è fondamentale prendere in considerazione quello che è il proprio stile di vita perché è evidente che una mamma che usa tutti i giorni i mezzi pubblici ha necessità diverse rispetto a una che si muove in macchina o che gira a piedi.
Il consiglio potrebbe essere quello di optare per un passeggino pensato proprio per i diversi bisogni, capace di soluzione di trasporto versatili, trasformabile e modulare, reversibile (ossia dotato di seduta utilizzabile in entrambi i sensi di marcia), confortevole per il bebè, sicuro, pratico e compatto in modo che da chiuso occupi poco spazio e sia facilmente riponibile quando non utilizzato, agile, leggero e scattante. Plus, il fatto che sia personalizzabile e accessoriabile come meglio si crede.
PARCHI CITTADINI: ROMA
Dopo aver parlato dei parchi di Bologna e Firenze, Milano E Napoli, questa settimana concludiamo il nostro excursus soffermandoci sui due noti parchi cittadini di Roma: Villa Ada e il Parco di Villa Borghese.
In entrambi i casi, si tratta di due parchi molto grandi (rispettivamente il secondo e il terzo parco per estensioni di Roma) attrezzati e perfetti per passeggiate nel verde con il bebè.
Villa Ada è una sorta di museo a cielo aperto. Al suo interno si trovano, infatti, numerosi edifici, molti di grande interesse artistico. La natura è rigogliosa, caratterizzata dalla presenza di boschetti di lecci, querce, sughero, pini... Non mancano, naturalmente, le aree gioco attrezzate con scivoli, altalene, dondoli a molla... e una zona picnic per mangiare all'aperto nelle belle giornate di sole.
Villa Borghese, anch'esso di grande interesse per i tanti palazzi storici, molti dei quali sede di musei di grande valore artistico, è il luogo ideale per giornate in famiglia in compagnia dei più piccoli e per passeggiate quotidiane con il passeggino.
All’interno del parco si trovano un piccolo laghetto, diversi bar e chioschi che vendono bibite e snack confezionati e due aree gioco attrezzate per i bambini. Per i più piccoli lo spazio più adatto è quello dietro alla Casina Raffaello con giochi in legno e casette da cui entrare e uscire. Per i bambini più grandi, invece, l’area giochi è attrezzata con altalene, scivoli, dondoli a molla, corde, strutture per arrampicarsi….
Per maggiori informazioni è possibile consultare lo Speciale Parchi offerto da Chicco dove troverete anche tante informazioni relative ad altre città italiane (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Napoli).
Questo articolo è sponsorizzato
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »
Commento inserito da Irene il 10 luglio 2014 alle ore 15:43
ciao mamme, io e mio marito siamo abituati a viaggiare molto e per questo motivo, quando è nata Elena, abbiamo dovuto adeguarci. dopo una settimana dalla sua nascita, siamo andati a comprare un passeggino; una nostra grande amica viaggiatrice ci ha consigliato i passeggini Baby Jogger, adatti a qualsiasi tipo di terreno, con seduta completamente reclinabile e un sistema di chiusura che consente di chiudere il passeggino con una sola mano!
Lo consiglio a tutte le mamme che, come me, desiderano la comodità dovunque vadano, mare o montagna che sia e che non rinunciano mai all'eleganza :)