Pesce: informazioni generali
Digeribile, leggero, ricco di sostanze nutritive fondamentali per la crescita, il pesce è un alimento che non dovrebbe mancare mai nella dieta di un bambino.
Articoli Correlati
-
Pesce: come riconoscere quando è fresco
Con la frequentazione di...
continua » -
Pesce: consigli per gli acquisti
Pesce. Un alimento prezioso per la dieta di tutti,...
continua » - Pesce d'aprile: lo scherzo che vale
Ma perché si parla di pesce di aprile? E quali...
continua »

di Manuela Magri Perché fa bene Come riconoscere se è fresco oppure no Come cucinarlo
In età pediatrica, inserire il pesce nella dieta del bambino almeno due volte la settimana, è fondamentale per abituarlo a mangiare in modo sano ed equilibrato, salvaguardando la sua salute e il suo benessere. Il pesce, infatti, è un alimento completo, leggero, facilmente digeribile, ricco di proteine e sali minerali e, a parità di peso, decisamente meno calorico, per esempio, delle carni rosse (senza per questo essere meno nutriente).
Le ottime qualità del pesce sono note sin dai tempi remoti, tanto che nemmeno molti anni fa le mamme usavano dare ai loro piccoli 'olio di fegato di merluzzo' per rinforzare il loro sistema immunitario e prevenire le tipiche patologie dell'infanzia. È, inoltre, proprio il pesce uno degli alimenti che in assoluto contiene la maggiore quantità di fosforo, fondamentale nella prevenzione delle malattie coronariche e nei casi di obesità, diabete o presenza di colesterolo nel sangue (pare, addirittura, che i bimbi che abitualmente consumano discrete dosi di pesce azzurro siano meno esposti rispetto agli altri a bronchiti e bronchiti asmatiche), oltre che ottimo aiuto nell'accrescimento della memoria.
Infine, il pesce non può mancare nella dieta delle gestanti e delle donne che allattano dal momento che, secondo alcuni studi, sarebbe in grado di contribuire, nel feto e nel neonato, allo sviluppo del cervello e degli organi della vista grazie alla presenza di un acido noto come DHA.
Perché sia buono e non provochi intolleranza e fastidi, il pesce deve essere fresco, anzi freschissimo. Durante l'acquisto, perciò, è fondamentale valutare alcuni aspetti che consentono di capire se il pesce è stato pescato da poco oppure è morto già da diversi giorni. In tal caso, meglio non comprarlo e optare, eventualmente, per il pesce congelato.
Esistono mille modi per cucinare il pesce e mille ricette a base di pesce.
Diciamo che, in linea di massima, la cottura più leggera è al vapore o al forno (con odori, un goccio di olio e sale), anche se, è risaputo, i bimbi preferiscono il pesce fritto, impanato o infarinato. Buona anche la soluzione delle polpette e degli sformati che presentano il vantaggio di non avere spine, spesso fastidiose e poco adatte ai palati dei più piccini.
Ricetta della settimana

5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »
Le ricette della Befana
Tra tradizione e non, ecco alcune ricette perfette per preparare deliziose leccornie da inserire nella calza della Befana o da proporre nell'ultimo pranzo o nell'ultima merenda di festa. Ovviamente, a prova di bambino.
continua »
Biscotti di Natale. Le ricette più buone
Ecco 4 ricette classiche per preparare biscottini di Natale. Da accompagnare al tè delle cinque, ai pomeriggi in compagnia, alle colazioni di festa e, perché no?, da regalare ad amici e parenti in simpatici sacchettini impreziositi e infiocchettati.
continua »
Fiori di Eglefino Findus, ideali per una alimentazione equilibrata e appetitosa
Noto anche come pesce asinello, l'Eglefino è un pesce tipico della tradizione nordica che può essere utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette, adatte anche ai più piccoli
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »