Mense scolastiche e menu casalinghi
Da un'indagine effettuata dall’Osservatorio Grana Padano sui più comuni errori nutrizionali e lo stile di vita dei bambini, ecco alcuni consigli per i genitori.
Articoli Correlati
-
L'incontro con la mensa scolastica
Il rifiuto del cibo della manes nei primi mesi di...
continua » -
Mense scolastiche: proposte antispreco
É di questi giorni la notizia che il Comune di Milano ha...
continua » - Pranzo a scuola
Piatti praticamente pieni. Pietanze appena toccate. I...
continua »

di Alessia Altavilla I bambini di oggi rischiano di vivere meno e con più malattie rispetto ai loro nonni. Questo l’allarme lanciato dall’Osservatorio Grana Padano, l’osservatorio permanente che rileva, grazie al contributo di medici di medicina generale, pediatri, dietisti e nutrizionisti, le abitudini alimentari della popolazione italiana e in particolare quella dei più piccoli. È, dunque, importante sapere quale menu viene servito ai bimbi nelle mense scolastiche e tenere conto della composizione del pranzo che essi consumano per calibrare al meglio la cena e i pasti del fine settimana. Per maggiori informazioni www.osservatorio.granapadano.it.
La causa va ricercata nelle abitudini alimentari dei ragazzini nella fascia di età tra i 7 e gli 11 anni, che seguono sempre più spesso una dieta basata su cibi di scarso valore salutistico e ricchi di calorie 'vuote', piuttosto che consumare alimenti della dieta mediterranea (i datti rilevati, infatti, fanno riferimento al MAI - Mediterranean Adequacy Index o indice di mediterraneità della dieta). La conseguenza è che anche tra i bambini si assiste a un aumento della diffusione di obesità, di ipertensione e di valori di colesterolo alto, (come hanno anche rilevato di recente due studi pubblicati sul Journal of Human Hypertension e su Preventive Cardiology, condotti rispettivamente su bambini ciprioti e americani).
La mancanza di corrette abitudini alimentari dipende parimenti dalle mense scolastiche e dalle famiglie. Le prime, infatti, non sempre assicurano una dieta equilibrata dal punto di vista nutrizionale ai bambini.
Dice Margherita Caroli, presidente del European Childhood Obesity Group:
La qualità del servizio di ristorazione scolastica presente in Italia è a macchia di leopardo. Mentre in alcune province i responsabili si rivolgono alle unità operative di nutrizione delle ASL per richiedere menu con una valutazione nutrizionale, per preparare menu speciali per bambini con problemi, per la preparazione dei bandi di gara per la concessione degli appalti, altrove tutto questo non avviene.
Complessivamente – tra pranzi e cene (14 pasti) ogni settimana – i ragazzini dovrebbero assumere:
LE DIECI REGOLE DA SEGUIRE PER I GENITORI
Ecco, quindi, i 10 consigli che l'Osservatorio Nutrizionale Grana Padano dà ai genitori in merito allo stile di vita e all’alimentazione dei bimbi:
Ricetta della settimana

Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »Ricetta della settimana
-
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua » -
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per...
continua »