Assegno di maternità per le partite IVA
Indennità di maternità per 5 mesi pari all'80% del reddito anche per le lavoratrici autonome con partita IVA. Tra le ultime novità per quanto riguarda la tutela al lavoro femminile e il sostegno alle famiglie.
Articoli Correlati
-
Jobs Act: cosa cambia in materia di congedo parentale
Novità in fatto di congedo parentale emerse in seguito...
continua » -
3 ragioni a favore del congedo di paternità
Una recente inchiesta del settimanale inglese...
continua » -
Hunziker al lavoro subito dopo il parto. É giusto?
Nemmeno una settimana dopo il parto della piccola...
continua » -
Assegni al nucleo familiare: come richiederli
Passo passo, ecco come inoltrare all'INPS la...
continua » -
Congedo prenatale obbligatorio per i padri
Congedo prenatale obbligatorio per i padri. E' questa la...
continua »

di Alessia Altavilla Se le Partite IVA sono state recentemente al centro di un aspro dibattito in merito alla brutta batosta subita con il cambiamento del regime dei minimi (batosta leggermente corretta con la proposta la proposta di proroga di un anno e coesistenza dei due regimi), una buona notizia è arrivata in questi giorni con la proposta di Matteo Renzi di estendere l'assegno di maternità anche alle lavoratrici autonome iscritte alla gestione separata dell'INPS (come, appunto, quelle con partita IVA), oltre a quelle con contratto a tempo determinato o indeterminato.
In base alle nuove normative contenute nel Jobs Act approvato il 20 febbraio e che ora deve passare l'esame della Camera, le lavoratrici autinome potranno ricevere un assegno di maternità pari all'80% del reddito (la cifra sarà stabilita partendo dal calcolo medio di quanto dichiarato nei 12 mesi precedenti alla richiesta di maternità) per i due mesi precedenti al parto e i tre mesi successivi alla nascita del bambino.
Rispetto alle lavoratrici dipendenti, però, le future mamme con partita IVA non saranno obbligate a lasciare il lavoro e potranno decidere in autonomia se farlo o meno. L'assegno, che sarà anticipato dall'INPS che poi si rivarrà direttamente sulle aziende, sarà loro versato solo nel caso in cui dovessero optare per la prima soluzione.
Il tentativo è quello di comparare in tutto e per tutto il lavoro dipendente da quello autonomo, tenendo, però, presente la natura di quest'ultimo e la necessità di molte lavoratrici di questo tipo di non perdere i contatti con il mondo del lavoro (ecco perché il congedo non è obbligatorio).
Ricetta della settimana

Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta durante la gravidanza. Ecco quali alimenti evitare per non avere problemi.
continua »
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli del 2021?
continua »
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in emergenza sanitaria è importante, per quanto possibile, cercare di mantenersi in forma con corsi ad hoc.
continua »
9 curiosità sul corpo della donna in gravidanza
Durante la gravidanza, il corpo della donna si trasforma per accogliere il feto nel modo migliore. Alcuni cambiamenti, però, non hanno necessariamente a che fare con l'utero e la pancia. Per esempio...
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »
Commento inserito da Orsola il 2 dicembre 2019 alle ore 19:09
Buona sera,
Ho partita iva aperta nel 2016 con codice ateco 829999
Avrò diritto alla maternità o non rientro nella tipologia di attività ?
Grazie mille
Commento inserito da Aiuto il 25 novembre 2019 alle ore 19:51
Scusate sono una ragazza di 31 anni commerciante vorrei avere un figlio col mio compagno che è lavoratore dipendente a tempo indeterminato, cosa possiamo chiedere ? Congedo parentale ? Assegno di maternità ? Allattamento ? Aiuto non so cosa fare e cosa mi aspetta di diritto grazieeeee
Commento inserito da FRANCESCA il 23 luglio 2019 alle ore 11:29
Dopo il parto quanto tempo massimo si ha per fare domanda di maternità ?
Commento inserito da Marianna il 3 aprile 2019 alle ore 15:53
Ho aperto la partita iva regime forfettario a gennaio 2019 senza aver ancora fatturato nulla e sono al 5 mese di gravidanza, mi spetta la maternità ?
Commento inserito da Marianna il 3 aprile 2019 alle ore 15:52
Buongiorno,
Ho aperto la partita iva regime forfettario a gennaio 2018 senza aver ancora fatturato nulla e sono al 5 mese di gravidanza, mi spetta la maternità ?
Commento inserito da mina il 22 marzo 2019 alle ore 11:41
buongiorno vorrei anch'io un informazione..ho la p. iva forfettaria e sono entrata nel settimo mese di gravidanza ho diritto alla maternita?
Commento inserito da Claudia il 26 marzo 2018 alle ore 12:50
Sono una lavoratrice autonoma(gestisce pizzeria da novembre 2016) a quanto ammonta mia figliae nata novembre2017 e la domandal ho fatta dicembre 2017... però essendo appena aperta il redditoe ancora a 0 percepiromaternità ?
Commento inserito da angel il 23 ottobre 2017 alle ore 19:18
Salve vorrei delle informazioni..sono una lavoratrice autonoma con P.Iva
La mia commercialista ha detto che la domanda si fa dopo il parto
La mia scadenza è intorno ai primi di novembre...
Quando la posso percepire e quanto mi spetta?
Grazie
Commento inserito da Maria il 10 luglio 2017 alle ore 19:40
Anch'io ho il regime forfettario...mio figlio é nato il 30 marzo 2017..a giugno é arrivato il primo pagamento. Ho aperto la partita Iva a maggio del.2016
Commento inserito da Erika il 19 maggio 2017 alle ore 03:54
Ma quanto percepisce una lavoratrice autonoma per i 5 mesi della maternità ?
Io sono una commerciante
Leggi tutti i commenti