Perché la mamma ha il pancione?
Nascita. Un libro animato per esplorare le origini della vita racconta la gravidanza, dal concepimento al parto, in modo semplice e scientifico allo stesso tempo. Per spiegare in modo diverso l'arrivo di un fratellino e l'inizio della vita.
Articoli Correlati
-
W l'Italia! Il libro da colorare per bambini sulle regioni italiane
Un libro tutto da colorare per insegnare ai...
continua » -
La Shoa nei libri per bambini
In occasione del giorno della memoria che ricorre...
continua » -
6 motivi per leggere Harry Potter
Ecco quali sono i 6 motivi per i quali tutti i...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci...
continua » -
Libri per bambini da 0 a 10 anni
Ecco 6 libri, tra ultime novità e...
continua »

di Alessia Altavilla
Da sempre il pancione della mamma rappresenta per un bambino un motivo di sorpresa, fascino, mistero.
Se, infatti, l''attesa di un fratellino/sorrellina, oltre alla gioia, si porta dietro il timore che le cose possano cambiare, inevitabilmente è accompagnata dalla curiosità di sapere cosa si cela dentro allo strano pancione della mamma e come mai questo a un certo punto è esploso.
La seconda (o terza) gravidanza sono un'ottima occasione, dunque, per aiutare i più piccoli a scoprire cosa si nasconde dietro alla nascita di una nuova vita e come questa possa verificarsi.
NASCITA. UN LIBRO ANIMATO PER ESPLORARE LE ORIGINI DELLA VITA di H. Druvert è un albo illustrato edito dall'Ippocampo Ragazzi che esplora la gravidanza dall'interno, attraverso un viaggio uterino che vuole raccontare ai bambini, in modo semplice ma scientifico allo stesso tempo, la fecondazione, il patrimonio genetico, lo sviluppo fetale.
Dalla formazione dell'embrione fino alla nascita, il libro segue mese per mese la gravidanza della mamma offrendo ogni volta informazioni aggiuntive e un focus diverso su un aspetto specifico della gravidanza.
Le prime pagine, invece, da una parte illustrano l'apparato genitale maschile e femminile descritti entrambi con grande precisione nelle loro varie parti (utero, tube o trombe di Falloppio, ovaie, vagina; pene, testicoli e scroto); dall'altra affrontano il tema della fecondazione spiegando l'atto riproduttivo, vero motore della nascita di una nuova vita.
Il cuore del libro, invece, è naturalmente dedicato alla gravidanza, con il racconto dello sviluppo fetale dettagliato mese per mese e incentrato, ogni volta, su un diverso aspetto della stessa a seconda della fase in cui si trova l'embrione prima e il feto poi.
Un breve capitolo è dedicato anche ai bambini prematuri.
IL RUOLO DELLE IMMAGINI
Il libro, adatto a bambini dagli 8 anni in su, è un ottimo strumento per affrontare temi importanti quali, appunto, la nascita di una vita, l'atto sessuale, la conformazione dell'apparat genitale... a un pubblico di giovanissimi.
La complessità, talvolta, delle spiegazioni e l'approccio scientifico in alcuni casi molto tecnico, sono semplificati dalla presenza delle immagini che contribuiscono a chiarire i concetti e a 'far vedere' ciò che le parole descrivono.
In questo poco, anche lettori alle prime armi possono approcciare l'argomento e comprenderlo facilmente.
Un libro divulgativo, insomma, che può aiutare le mamme a raccontare l'attesa di un fratellino da un punto di vista diverso, scientifico appunto. Ma che al contempo può diventare in classe uno strumento didattico per affrontare i tema della riproduzione, dei rapporti sessuali, del concepimento.
NASCITA. UN LIBRO ANIMATO PER ESPLORARE LE ORIGINI DELLA VITA
Di H. Duvert
Edizione Ippocampo Ragazzi, 2019
Dagli 8 anni in su
Ricetta della settimana

La gravidanza dal punto di vista del papÃ
Come vive la gravidanza il futuro papà? Perché è fondamentale che la mamma lo aiuti a comprendere quello che sta avvenendo e condivida con lui tutte le sue esperienze?
continua »
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta durante la gravidanza. Ecco quali alimenti evitare per non avere problemi.
continua »
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli del 2021?
continua »
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in emergenza sanitaria è importante, per quanto possibile, cercare di mantenersi in forma con corsi ad hoc.
continua »Ricetta della settimana
-
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua » -
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per...
continua »