Stitichezza: si combatte a tavola
Se il bambino è stitico, forse la causa potrebbe essere ricercata in una dieta sbagliata, poco varia e povera di fibre.
Articoli Correlati
-
Rimedi contro la stitichezza del bambino
La stitichezza è un problema abbastanza...
continua »
Sono tantissimi i bambini che, sin dalla primissima infanzia, soffrono di stitichezza. Tra le cause principali di questo disturbo, che alla lunga potrebbe trasformarsi in un vero e proprio problema, una dieta sbagliata, un'alimentazione povera di fibre, minerali, liquidi e ricca, invece, di grassi e cibi sempre più raffinati.
È proprio in considerazione di ciò che risulta assolutamente vero il principio in base al quale la stipsi si combatte a tavola prima che in farmacia.
Ecco, dunque, qualche consiglio e qualche ricetta.
LATTANTI
Se il bimbo è allattato al seno ci sono pochissime probabilità che sia stitico se l'alimentazione della mamma è completa, ricca di fibre e sali minerali. Ogni bimbo, infatti, ha i suoi tempi: ci sono quelli che evacuano sempre dopo la poppata e quelli che, invece, lo fanno non più di una volta al giorno, talvolta anche due giorni. Non preoccupatevi troppo, quindi, e abbiate semplicemente cura di controllare la vostra dieta senza, però, eccessive paranoie.
Se il bimbo è allattato con il biberon e soffre di stitichezza (anche in questo caso accertatevi che si tratti veramente di stitichezza) la causa è sicuramente di tipo alimentare: potrebbe, infatti, dipendere o dall'introduzione troppo precoce di cibi solidi oppure dal fatto che il latte artificiale non è adeguatamente diluito nell'acqua.
DOPO IL PRIMO ANNO DI VITA
Più difficile capire se stitichezza nei bambini più grandi sia di tipo alimentare o abbia, invece, altre cause (per esempio, il passaggio dal pannolino al vasino potrebbe essere recepito dal bimbo negativamente causandogli un blocco intestinale di natura psicologica). In ogni modo, se la dieta del piccolo è ricca di sali minerali (contenuti nelle verdure che vanno somministrate cotte e possibilmente passate e allungate con un po' di brodo vegetale), vitamine (frutta e verdure), liquidi non dovrebbero esserci problemi.
I BIMBI PIÙ GRANDI
La stitichezza nei bambini più grandi può avere cause diverse anche se nella maggior parte dei casi queste hanno a che fare con una dieta sbagliata e una cattiva alimentazione. Difficile, infatti, che un bimbo che assume la giusta dose di fibre, legumi, verdura, frutta, liquidi ne soffra.
Ecco, dunque, 5 regole alimentari per aiutare il piccolo a superare a tavola il suo problema, nel caso in cui dovesse esserne affetto, senza ricorrere ai lassativi o ai farmaci il cui impiego nei minori dovrebbe essere fatto sotto sorveglianza medica:
- Abituate il bambino a mangiare cibi ricchi di fibre, contenute, per esempio, nei cereali che possono sostituire, per esempio, i biscotti a colazione, nel pane e nella pasta integrali, nelle verdure.
- Sì al consumo di legumi almeno 3-4 volte alla settimana. Piselli e fagioli sono perfetti per lo scopo, ma anche lenticchie e ceci possono venirvi incontro. Inoltre, dato il notevole apporto proteico che questi alimenti forniscono, serviti con un pugno di riso o 50 gr di pasta, costituiscono un pasto completo che non richiede l'aggiunta di carne, uova o pesce.
- Per merenda o per lo spuntino di metà mattina potreste offrire al piccolo uno yogurt che con i suoi fermenti lattici aiuta a regolare le funzioni intenstinali.
- Le verdure andrebbero consumate tutti i giorni almeno una volta per pasto. Crude mantengono intatte le loro proprietà, ma cotte vi danno la possibilità di preparare delle buonissime creme, vellutate o passati che, di solito, piacciono di più ai bimbi. Anche la frutta deve essere offerta quotidianamente se possibile lontano dai pasti principali.
- Per un corretto svolgimento delle funzioni intestinali è importante che il bambino beva molto e assuma molti liquidi lontano dai pasti evitando, però, le bevande troppo zuccherine o gassate.
Ricetta della settimana

5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »
Shopping da Mamma a Mamma
Arriva l'app MAMMEinAFFARI, la piattaforma gratuita che nasce come mercatino dell’usato dove le mamme vendono vestiti e accessori dei bimbi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »
Commento inserito da lorena il 28 marzo 2014 alle ore 18:49
A me hanno aiutato molto una serie di massaggi che ho trovato sul sito www.colicheneonati.it (spero sia giusto).