Allergie di primavera. Come riconoscerle
Le chiamano così, ma cosa sono quelle che comunemente si definiscono allergie di primavera? Come si riconoscono? Come si possono alleviare i sintomi? I bambini ne soffrono, ma anche i neonati possono soffrire di allergie respiratorie?
Articoli Correlati
-
Come prevenire le allergie agli acari della polvere
L'acaro della polvere, un minuscolo animaletto...
continua » -
Grotte di sale. La moda dell'Haloterapia
Si tratta del soggiorno in una stanza di sale a scopo...
continua » -
Ambrosia: torna lo spauracchio degli allergici
Sono giorni duri per chi soffre di allergia all'ambrosia,...
continua » -
Il bollettino dei pollini
Consigli pratici e suggerimenti per chi soffre di...
continua » -
Forma allergica della cute
Orticaria: ovvero un'eruzione cutanea di colore roseo che...
continua »

di Manuela Magri Le allergie altro non sono che un meccanismo di difesa messo in atto dal sistema immunitario per contrastare l’azione di sostanze estranee, gli allergeni, considerate erroneamente pericolose e nocive per la salute dell’organismo che reagisce producendo anticorpi chiamati immunoglobuline E (IgE). Facciamo il punto della situazione sulle forme più comuni per capire meglio cosa fare per allevire i sintomi delle allergie primaverili dei nostri bambini, A fine articolo vi presentiamo anche un calendario dei pollini, che illustra la diffusione dei pollini nelle diverse zone d'Italia e nei diversi periodi dell'anno.
Di fronte a un quadro clinico simile, soprattutto qualora dovesse protrarsi per lungo tempo, si consiglia una visita specialistica che consentirà di avere informazioni più precise con conseguente somministrazione di farmaci per le fasi acute e rimedi per alleviare la sintomatologia. Inoltre, sarebbero opportuni controlli periodici per monitorare l’evoluzione dell’allergia stessa. I NEONATI POSSONO ESSERE ALLERGICI?
Tra le forme più diffuse di allergie ambientali (le altre forme allergiche sono quelle alimentari) abbiamo pollinosi (allergia ai pollini di piante e fiori), allergia agli acari della polvere, allergia al pelo degli animali, allergie alle muffe..
L’allergia ai pollini, decisamente più frequente in primavera quando la loro concentrazione nell’aria è maggiore, può, in realtà, verificarsi in qualsiasi stagione dell’anno a seconda dell’area geografica in cui ci si trova e del momento di impollinazione della pianta alla quale si è allergici.
SINTOMI DI ALLERGIE RESPIRATORIE
Senza una diagnosi precisa è molto difficile distinguere le allergie respiratorie da forme più comuni di riniti o influenza. I sintomi, infatti, sono per lo più simili, sia nei grandi che nei bambini piccoli:
Come alleviare i sintomi:
Se il bambino soffre di allergie, l’unico sistema è quello di affidarsi a un protocollo collaudato stabilito da uno specialista. Sono, però, possibili alcuni interventi per alleviare i sintomi, che possono aiutare il piccino a stare meglio:
La risposta è sì. Soprattutto se i genitori soffrono a loro volta di allergie, è molto probabile che anche i bimbi più piccoli possano sviluppare lo stesso problema.
Diagnosticare una forma allergica su un neonato non è particolarmente complicato. Anche perché i bebè presentano sintomi molto precisi, simili a quelli presentati dai bambini più grandi e dagli adulti, che si manifestano immediatamente quando il bambino è posto a contatto con i fattori allergeni presenti nell'aria (i sintomi tendono ad acuirsi, per esempio, dopo un temporale primaverile o estivo).
Intervenire immediatamente è fondamentale perché il naso chiuso può causare nel bimbo piccolo diversi disturbi, tra cui anche difficoltà a poppare con conseguente perdita di peso e problemi di sonno.
PRIMAVERA-ESTATE: IL CALENDARIO DEI POLLINI
Nel Nord Italia
Graminacee: da metà aprile a metà giugno
Urticacee: da inizio maggio a metà settembre
Oleacee: da inizio aprile a fine maggio
Betulacee: da inizio febbraio a fine aprile
Nel Centro Italia
Graminacee: da fine febbraio a metà giugno
Urticacee: da inizio febbraio a fine ottobre
Oleacee: da metà marzo a metà luglio
Betulacee: da fine febbraio a fine maggio
Salicacee: da inizio marzo a fine aprile
Platanacee: da inizio marzo a fine aprile
Fagacee: da fine marzo a inizio giugno
Nel Sud Italia
Graminacee: da inizio marzo a fine ottobre
Oleacee: da fine aprile a inizio agosto
Salicacee: da metà febbraio a fine aprile
Platanacee: da metà febbraio a inizio maggio
Fagacee: da fine marzo a metà giugno
Ricetta della settimana

5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »
Shopping da Mamma a Mamma
Arriva l'app MAMMEinAFFARI, la piattaforma gratuita che nasce come mercatino dell’usato dove le mamme vendono vestiti e accessori dei bimbi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »