Virus invernali e prevenzione
Tra le più contagiose delle malattie virali, il raffreddore raggiunge l’apice proprio con l’arrivo della stagione fredda. Quando i bimbi frequentano scuole e asili e gli sbalzi di temperatura ne accelerano la diffusione.

di Manuela Magri È la malattia virale per eccellenza. E una delle più contagiose per l’uomo (si trasmette, infatti, tramite le goccioline – dette di Fugge - emesse nell’aria parlando, tossendo, starnutendo). BAMBINI: VITTIME PREDESTINATE DEL RAFFREDDORE PREVENZIONE: NON SOLO I FARMACI SINTOMATICI Questo articolo è sponsorizzato.
A causarlo oltre 200 tipi di virus, attivi durante tutto l’anno ma che per motivi vari (frequentazione di luoghi pubblici quali scuole, palestre, piscine…, sbalzi di temperatura, bruschi cambiamenti climatici…) sembrano essere particolarmente insidiosi, soprattutto, durante la stagione invernale e, in particolare, in quel periodo compreso tra la fine dell’estate, l’inizio dell’autunno e l’arrivo dell’inverno.
È il periodo del raffreddore, disturbo dal quale nessuno può veramente considerarsi immune e che può colpire chiunque in qualsiasi momento.
Come tutti ben sanno, non si tratta di una patologia pericolosa. A seconda del tipo di virus che ne è responsabile, tende, infatti, a risolversi senza alcuna conseguenza nel giro di qualche giorno.
Eppure, per alcuni soggetti (per esempio i bambini molto piccoli) può essere particolarmente fastidioso dando origine a complicazioni che minano lo stato di benessere e salute generali, compromettendo, in alcuni casi, anche l’appetito e, di conseguenza, la crescita regolare.
Tra queste, le principali sono dovute a sovrainfezioni batteriche provocate da stafilococchi e streptococchi.
Se “gira” il raffreddore (a scuola, a casa, in palestra, all’asilo…), potete starne certi che, almeno una volta, i piccoli di casa ne saranno colpiti.
Questo avviene perché i bimbi piccoli da un lato sono più esposti al rischio di contrarre il raffreddore (appunto, perché frequentano più di altri soggetti luoghi pubblici a elevata incidenza); dall’altro, sono dotati di un apparato respiratorio non ancora del tutto formato.
Dal momento, poi, che fino a due anni di età, lo scheletro delle cavità nasali non ha ancora assunto il suo assetto definitivo e, in particolar modo, l'orientamento della fosse nasali (e quindi il collegamento con le orecchie) è più orizzontale rispetto a quello dell'adulto diverse sono le complicanze che possono subentrare al raffreddore.
Una tale conformazione, infatti, rende più facile la risalita dell'infiammazione e del catarro dal naso verso l'orecchio provocando un'otite media acuta, ossia un'infezione della parte interna dell'orecchio, quella in diretta comunicazione con la gola. Altre complicazioni potrebbero interessare la faringe e la laringe. Inoltre, un raffreddore trascurato potrebbe trasformarsi in sinusite con tutti i problemi e i fastidi che tale malattia comporta.
Infine, è dimostrato che un bambino con il naso chiuso (e ricordiamo che i neonati sono in grado di respirare solo con il naso) tende a respirare male, dormire poco e rifiutare il cibo (soprattutto sotto l’anno di età diventa difficile nutrire il piccolino che fatica a poppare).
Oltre ai normali farmaci presenti in commercio (la maggior parte dei quali, però, è di agiscono sui sintomi e non sulle cause), per prevenire raffreddore e riniti è fondamentale utilizzare una soluzione nasale specifica, indispensabile per tenere pulite le fosse nasali, per filtrare l’aria in modo che giunga ai polmoni sempre con la stessa velocità, umidità e temperatura (37°) e per proteggere l’organismo da virus e batteri.
Un corretto lavaggio nasale, indispensabile per garantire ai bambini non ancora in grado di soffiarsi il naso da soli e ai lattanti un migliore stato di salute, deve essere effettuato, però, con un prodotto specifico che rispetti, cioè, il PH della mucosa nasale, ipoallergenico (privo, perciò, di conservanti) e che assicuri un getto continuo permettendo il passaggio della soluzione da una narice all’altra senza provocare danni alle mucose.
Dopodiché, sarebbe bene che questa “pratica igienica” (perché di questo si tratta) diventasse un’abitudine e un gesto quotidiano tra la mamma e il bambino.
Ricetta della settimana

Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »