Fiori di Eglefino Findus, ideali per una alimentazione equilibrata e appetitosa
Noto anche come pesce asinello, l'Eglefino è un pesce tipico della tradizione nordica che può essere utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette, adatte anche ai più piccoli

di Alessia Altavilla Altre, però, sono le ricette per cui l'Egefino ben si presta ed è particolarmente indicato: * 100g di Fiori di Eglefino Findus contengono 200mg di acidi grassi Omega 3 a lunga catena (EPA+DHA) Questo articolo è sponsorizzato
Chi non ha mai assaggiato il famoso Fish&Chips che spopola sulle tavole del Nord Europa?
Vi siete mai chiesti che pesce sia quello tanto amato dai bambini (e anche dagli adulti) e quali caratteristiche nutrizionali abbia?
Si tratta dell'Eglefino, noto anche con il nome di “pesce asinello” famoso per le sue carni di colore bianco candido dal sapore delicato e dolce. Pescato nelle fredde acque dell’oceano Atlantico nord Orientale secondo gli standard di pesca sostenibile MSC (Marine Stewardship Council), i Fiori di Eglefino Findus sono filetti teneri e carnosi particolarmente adatti alla preparazione di ricette gourmet, ricchi di proprietà nutrizionali.
LE PROPRIETÀ DELL'EGLEFINO
Le proprietà dell'Eglefino, infatti, sono piuttosto note e si contraddistinguono per i benefici che apportano alla dieta e alla salute generale di chi lo consuma.
In particolare, l'Eglefino Findus si caratterizza per essere ricco di Omega 3* grassi fondamentali per il normale funzionamento del cuore e del cervello**; per essere ricco di vitamine B12 e B6, importanti per il normale funzionamento dei sistema immunitario e nervoso e ottimi alleati per ridurre la fatica e il senso di stanchezza; per essere fonte di potassio, che aiuta il funzionamento del sistema nervoso, la normale funzione muscolare e il mantenimento della normale pressione sanguigna; per essere ricco di proteine che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare e di ossa normali nonché per essere ricco di fosforo che favorisce il normale metabolismo energetico, contribuisce alla normale funzione della membrana cellulare, aiuta il mantenimento di denti normali e in particolare è necessario per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini.
È, inoltre, ricco di selenio, che ha un effetto benefico per il normale funzionamento della tiroide e del sistema immunitario. Infine, é ricco di iodio, nutriente che contribuisce alla normale crescita dei bambini e alla normale funzione cognitiva.
Insomma, un alimento completo che, nell'ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vista sano, risulta perfetto per tutta la famiglia. Non solo, infatti, incontra il favore dei più piccoli grazie alla dolcezza delle sue carne, ma viene incontro anche a chi cucina e ha l'esigenza di mettere in tavola un piatto nutriente e adatto alla preparazione di numerose ricette, tutte molto semplici e veloci da preparare anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a gusto e qualità.
EGLEFINO: COME SI CUCINA
L'Eglefino, infatti, è così versatile che può essere preparato in mille modi e ricette.
La preparazione tradizionale più famosa è, appunto, quella tipica del Nord Europa nota come Fish & Chips, amatissima dai più piccoli che ne vanno ghiotti.
I Fiori di Eglefino Findus, però, sono così teneri e carnosi che si prestano bene a tutte le preparazioni:
l'Eglefino con verdure e pistacchio in padella, per esempio, è una ricetta molto semplice che si prepara in poco tempo semplicemente facendo cuocere il pesce in una padella antiaderente, condendolo con olio EVO e accompagnandolo con verdure tagliate a julienne (perfetto il cavolo rosso), salsa tartara e una spolverata di granella di pistacchio a insaporire il tutto.
** Grazie all’assunzione giornaliera di 250mg di acidi grassi omega 3 a lunga catena (EPA+DHA)
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »