Mini Darwin in Argentina
Sette bambini, un palentologo e un biologo in Argentina. Un progetto realizzato da Sissa Medialab che ha portato i piccoli e i due studiosi sulle tracce dei dinosauri estinti.
Articoli Correlati
-
5 musei da visitare in Europa con i bambini
Probabilmente avrete già pianificato...
continua » -
Viaggi di primavera: guida di Londra per under 12
Pasqua, ponti di primavera, 2 giugno. Nei prossimi...
continua » -
Nella Foresta Nera con i bambini
Dal villaggio dei contadini alla Strada degli...
continua » -
Trebesing: il primo paese per bambini in Europa
Vacanze formato famiglia? A...
continua » -
In Germania, lungo la strada delle fiabe
Non è mai presto per progettare un...
continua »

di Alessia Altavilla Realizzato da Sissa Medialab con la collaborazione del Museo delle Scienze di Trento, il progetto Mini Darwin in Argentina ha portato 7 bambini accompagnati da un paleontologo del museo e un biologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Oceanografia Sperimentale (OGS) di Trieste in un viaggio decisamente fuori dalle rotte tradizonali (per lo meno quelle delle vacanze destinate ai più piccoli) sulle tracce dei fossili di dinosauro rinvenuti in una delle zone del pianeta in cui più alta ne è la concentrazione: l’Argentina.
Il viaggio dei piccoli esploratori, italiani e argentini, e dei due esploratori, ha toccato alcuni dei siti paleontologici più interessanti del pianeta. Da Buenos Aires, dove tappa imprescindibile è stato il Museo de Ciencias Naturales “Bernardino Rivadavia”, i bambini sono stati accompagnati a Punta Alta, sull’Oceano Atlantico, dove Darwin scoprì fossili di giganteschi mammiferi, i megateri, specie di bradipi terrestri giganti. Da qui, sosta nella zona di Neuquén, detta anche Valle dei Dinosauri, prima al Centro Paleontológico Lago Barreales, poi al Museo “Carmen Funes” di Plaza Huincul e al Museo “Ernesto Bachman” di Villa El Chocón dove sono conservati i fossili di Argentinosauro e di Gigantosauro carolinii rinvenuti nelle vicinanze.
Mini Darwin è un progetto nato nel 2006 con lo scopo di organizzare una serie di spedizioni in cui scienziati e ragazzi lavorano insieme per esplorare, scoprire ed elaborare una personale interpretazione degli ambienti e dei fenomeni osservati. La prima spedizione fu alle Galápagos, dove Darwin elaborò i primi elementi della teoria dell’evoluzione. Nel 2008, fu organizzata una spedizione sui vulcani italiani, e nel 2010 nella foresta amazzonica. Il 2011 è stata la volta dell’Argentina, dove Darwin visse per circa un anno e mezzo e dove fece importanti scoperte in paleontologia. L’idea di fondo è utilizzare dei viaggi reali per affrontare in modo anche avventuroso argomenti fondamentali della scienza di oggi: la storia della vita e la storia del pianeta.
Svoltosi dal 26 dicembre fino al 9 gennio 2012, i bimbi hanno preso, di fatto, parte a un viaggio di avvicinamento alla geologia e alla paleontologia, fatto di laboratori a tema e conclusosi con la visita alla mostra Dinosauri delle Dolomiti, sulle tracce dello storico viaggio che Darwin compì in quei luoghi.
UN VIAGGIO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DEI DINOSAURI
Da ultimo, i bambini si sono stati accompagnati a visitare Uspallata sulle Ande dove si trova El Bosque Darwin, un bosco fossile pietrificato scoperto da Darwin stesso e che oggi porta il suo nome. Rientrando verso Buenos Aires, ultima tappa, una estancia dove prendere parte alla vita dei gauchos, esattamente come Darwin face quasi duecento anni fa.
COS’É MINI DARWIN
Dai materiali realizzati durante il viaggio vengono elaborati una varietà di prodotti: il sito con il diario di viaggio, materiali didattici, video, libro e giochi. Dalle spedizioni alle Galápagos e sui vulcani italiani sono state inoltre prodotte due mostre itineranti, interattive e multimediali dedicate ai ragazzi.
All’interno del progetto “Mini Darwin in Argentina”, il Museo delle Scienze ha curato il contenuto scientifico del viaggio e collaborato alla realizzazione dei materiali didattici di supporto alla spedizione oltreoceano.
Tutto il resoconto del viaggio in Argentina è visionabile sul sito: www.minidarwin.it
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua »
Commento inserito da Amrit Beran il 28 gennaio 2012 alle ore 23:34
Come è carino questo sito!! Sono proprio felice di esserci finito!
Amrit Beran!!