BloggHer
Blog. Vlog. Diari on line. La comunità delle mamme in rete è sempre più numerosa e attiva. Segno dei tempi che cambiano e della necessità di condividere le proprie idee e le proprie esperienze con un pubblico sempre più ampio…

Blog. Vlog. Diari on line. La comunità delle mamme in rete è sempre più numerosa e attiva. Segno dei tempi che cambiano e della necessità di condividere le proprie idee e le proprie esperienze con un pubblico sempre più ampio…
Secondo un’indagine effettuata qualche tempo negli Stati Uniti dal Pew Internet & American Life Project il 46% dei blogger americani sarebbero donne. Queste signore internaute, la cui età si aggira intorno ai 30 anni, nei loro posting discutono di esperienze personali, famiglia, scuola, mariti e compagni, bambini, maternità… Insomma, parlano del loro mondo, si confrontano, offrono sostegno e consigli. Creano una comunità.
Quella stessa comunità che nel passato era rappresentata da nonne e sorelle, madri e vicine, zie e cugine, le donne la ricreano oggi nella rete, allargando, attraverso i posting, i messaggi, i forum…, il loro giro di conoscenze virtuali. D’altra parte, l’esperienza positiva dei social network insegna che più si è meglio è e che maggiore è la condivisione che viene a crearsi tra le persone, migliore è la possibilità di riuscita nella vita di tutti i giorni.
In Italia, probabilmente, la situazione non è così rosea. Soprattutto in alcune realtà, le donne sono completamente tagliate fuori e le nuove tecnologie sono entità sconosciute di cui aver paura.
Anche da noi, però, qualcosa si sta muovendo e anche da noi, per fortuna, cresce il numero di blog e diari on line al femminile.
Spesso si tratta di semplici pagine in cui raccontare la propria esperienza della maternità, le difficoltà incontrate, le gioie, le soddisfazioni. Magari con l’obiettivo di sfogarsi, di fissare un pensiero, di farlo conoscere ad altre mamme che vivono la medesima situazione.
In alcuni casi, però, questi diari on line si rivelano come una vera e propria fonte da cui trarre informazioni e ispirazioni, consigli e idee. Ve ne segnaliamo qualcuno e saremo ben liete in futuro, qualora anche voi doveste avere un blog tutto vostro, di poter segnalare il vostro indirizzo.
TIPPITAPPI.COM – BLOG PER MAMME ECO-SOSTENIBILI
Lei è una mamma vegana attualmente in attesa di una bimba che nascerà a settembre. Attenta ai temi dell’ambiente e al rispetto della natura, impegnata a far crescere il proprio bambino in modo sostenibile, oltre ad animare il blog, ha dato vita a una collezione di t-shirt in cotone biologico tese a sensibilizzare sui temi vegetariani e ambientalisti (per visionare la collezione completa).
Per le mamme vegetariane e vegane e per tutte coloro che desiderano far crescere i propri piccoli in un mondo in cui il rispetto per ciò che ci circonda riveste un ruolo centrale, il blog è una vero pozzo di informazioni. La sua curatrice (che ha 32 anni e vive in Emilia Romagna) spiega, infatti, come realizzare in casa saponi e detersivi, fornisce indicazioni e marche di pannolini in stoffa con tanto di confronto sui prezzi e le caratteristiche, elargisce ricette animal free anche per bambini, recensisce libri per future mamme in dolce attesa, racconta l’esperienza del suo primo parto in casa… Insomma, un blog decisamente interessante, anche per coloro che non condividono tutto ma proprio tutto quello che c’è scritto.
CREAKIT.COM: LE SCARPINE DI SVEVA
Roberta è una giovane mamma di 43 anni (architetto, appassionata di fai da te, molto creativa) e ha avuto un’idea geniale: ha messo in rete tutte le idee creative che ha avuto da quando è diventata mamma, in particolare la collezione incredibile di scarpine neonato in kit realizzate in DIY (Do It Yorself). Ce ne sono tantissime e sono tutte strepitose. Quasi da collezionare. Oppure da regalare a future mamme e nuovi bambini. Noi ne siamo rimasti incantati. Il blog è molto tecnico. Si parla di scarpe, scarpe e ancora scarpe. E nonostante questo, è adorabile. Ma non finisce qui: Roberta ha un profilo anche su Flickr (la più grande raccolta di foto e immagini della rete). Cliccando qui sarà possibile visionare tutta la mole di lavori creativi realizzati da questa donna che, evidentemente, non riesce a stare con le mani in mano.
Cosa ne pensi