A scuola di sicurezza
Il progetto Orsetto Teddy nasce con lo scopo di prevenire il verificarsi di incidenti in età pediatrica. In particolare quelli occorsi in ambienti domestici o ritenuti sicuri.
Per quanto ritenuti sicuri e a 'prova di bambino', sono gli ambienti domestici il teatro privilegiato in cui si verificano gli incidenti che interessano i più piccoli. Per scarsa informazione, per incuria, per superficialità sono, infatti, tantissimi i bimbi che rimangono vittime di gravi accadimenti proprio tra le mura di case ed è a scopo preventivo che nascono progetti come Orsetto Teddy, sviluppato dalla collaborazione tra i pediatri della Società Italiana di Pediatria (SIP), della Società Italiana di medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) con l'Osservatorio Chicco.
ORSETTO TEDDY: PROGETTO E FINALITÀ
Il progetto Orsetto Teddy si rivolge sia ai bambini attraverso strumenti semplici e facilmente fruibili per loro, sia a genitori ed educatori per sensibilizzarli sul tema degli incidenti in casa e la loro pericolosità. Lo scopo è quello di diffondere le buone prassi e le regole per migliorare la sicurezza dei bimbi in casa, negli spazi di gioco e a scuola.
Tra i materiali messi a disposizione, tutti curati da un'equipe di esperti, medici, pedagogisti e psicologi, il videogioco e l'album da colorare de L'Orsetto Teddy a scuola di sicurezza. In questo modo i bimbi (target di riferimento 4 - 7 anni) possono imparare in modo ludico quali a familiarizzare con rischi e pericoli imparando il modo per tenersi fuori da guai.
Per genitori ed educatori, invece, sono disponibili on line guide e materiale informativo finalizzato a fare formazione sul tema della sicurezza (sicurezza in auto e sicurezza in casa) e a sensibilizzare l'opinione pubblica, tra l'altro quella che sulla carta dovrebbe essere maggiormente interessata all'argomento, sul fenomeno degli incidenti in età pediatrica.
Per informazioni: www.orsettodaddy.it
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »