Al cinema: una fiaba di Natale
Tratto dal bellissimo racconto di Charles Dickens arriva al cinema a partire dal 3 dicembre A Christmas Carol, ultimo film targato Disney.
Articoli Correlati
- Christmas Shop
Negozi specializzati nella vendita di decorazioni...
continua » - Decorazioni di Natale per la tavola
Ecco alcune idee addobbare la tavola di Natale con...
continua » - Il menu per la notte di Natale
Nel pieno rispetto della tradizione e tenendo in conto la...
continua » - Regali non ordinari
Stanchi delle solite cravatte, camicie, profumi, sciarpe,...
continua » - Ricette dolci per Natale
Ricette dolci per i giorni che precedono il Natale. E la...
continua »
LA SINOSSI IN BREVE
Tratto dall'omonimo racconto di Charles Dickens A Christmas Carol è la classica fiaba da leggere (e in questo caso, da guardare) nel periodo natalizio.
La storia è nota: Ebenezer Scrooge (Jim Carrey nella trasposizione disneyana), uomo avido, sorbitico e misogeno, inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Quando, però, gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio attraverso le più profonde verità della sua esistenza, il vecchio Scrooge capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi.
A CHRISTMAS CAROL: IL FILM
Realizzato dal vincitore dell'Academy Award(r) Robert Zemeckis, il film coglie l'essenza fantastica del classico racconto di Dickens riuscendo a trasporla magicamente su grande schermo.
La tecnica utilizzata per la realizzazione della pellicola è relativamente recente. Si tratta del RealD 3D che riesce a catturare lo spettatore con immagini nitide, brillanti e ultrarealistiche talmente simili alla vita reale che si ha l'impressione di trovarsi dentro lo schermo.
REALD 3D: LA NUOVA ERA DEL TRIDIMENSIONALE
Il RealD 3D ha avuto una funzione pionieristica nell'odierno 3D digitale raggiungendo una profondità di campo impensabile prima. A differenza, poi, del passato rappresentato dagli occhiali di carta, quelli in RealD 3D sembrano proprio degli occhiali da sole, sono riciclabili e ideati per integrarsi bene con tutti gli spettatori, compresi quelli che portano occhiali da vista.
A Christmas Carol sarà in tutte le sale italiane a partire dal 3 dicembre. Per saperne di più visita il sito ufficiale.
Ricetta della settimana

Pedagogia del rischio
Contro genitori sempre più iperprotettivi e preoccupati delle conseguenze che le azioni dei bambini potrebbero avere sulla loro salute si oppone la pedagogia del rischio, secondo cui i bimbi hanno diritto di correre alcuni pericoli.
continua »
Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività. 
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »
Commento inserito da Livia il 15 dicembre 2009 alle ore 16:13
Io ci ho portato i miei due bimbi di 6 e 9 anni. A entrambi è piaciuto molto (a dire il vero io continuo a preferire la versione vecchia di quando eravamo piccoli noi). Ma Leda e Lorenzo ne sono rimasti molto colpiti e dopo mi hanno fatto un sacco di domande. Effettivamente, in alcune scene è un po' pauroso. Ma io consiglio comunque di portarci i vostri bambini. É un film molto istruttivo e se ben spiegato non sarà fonte di incubo per i bambini ma di riflessione. L'importante è accompagnarli e spiegare loro tutto per bene.
Commento inserito da renée il 9 dicembre 2009 alle ore 23:48
peccato che ho visto solo ora il tuo commento ! sono già stata al cinema con i miei due bambini (5 e 9anni)e in effetti il film ha dei momenti di vero e proprio terrore e scene abbastanza forti...da tapparsi gli occhi!.. "bambino avvisato mezzo salvato".....
Commento inserito da mamma Camilla il 26 novembre 2009 alle ore 14:38
Attenzione: la visone è consigliabile dai 10 anni in su, a dispetto di quanto suggerisce il titolo e la firma Disney: alcune scene sono forti e possono far paura. Credo sia meglio chiarirlo ai vostri lettori.