Ambrosia: torna lo spauracchio degli allergici
Sono giorni duri per chi soffre di allergia all'ambrosia, che proprio in questi giorni torna a mietere le sue vittime. Ecco come affrontare il problema.
Articoli Correlati
-
Come prevenire le allergie agli acari della polvere
L'acaro della polvere, un minuscolo animaletto...
continua » -
Allergie di primavera. Come riconoscerle
Le chiamano così, ma cosa sono quelle...
continua » -
Grotte di sale. La moda dell'Haloterapia
Si tratta del soggiorno in una stanza di sale a scopo...
continua » -
Il bollettino dei pollini
Consigli pratici e suggerimenti per chi soffre di...
continua » -
Forma allergica della cute
Orticaria: ovvero un'eruzione cutanea di colore roseo che...
continua »

di Alessia Altavilla Ambrosia, spauracchio per tantissimi allergici. Pianta pioneria (ossia in grado di “colonizzaere” zone in cui la vegetazione originaria sia stata rimossa quali, per esempio, bordi stradali, margini di campi, sedi ferroviarie, cortili…) originaria del Nord America, l’ambrosia, che inizia a fiorire nel mese di maggio e ha il suo periodo di massima fioritura nei mesi di luglio e agosto, è nota per la sua eccezionale capacità di produrre polline aumentata, rispetto al secolo scorso, a causa dell’aumento dell’anidride carbonica emessa nell’aria (si è notato, infatti, che l’ambrosia che cresce in aree particolarmente inquinate, per esempio le grandi città, abbia effetti peggiori rispetto a quella che cresce in campagna o, comunque, in zone in cui minore sia la concentrazione di CO2 e questo proprio per la sensibilità che la pianta sembra dimostrare nei confronti dell’ambiente che la circonda e in cui vive).
Per quanto l’unica cura efficace contro le allergie respiratorie e, quindi, anche l’allergia all’ambrosia, siano i farmaci antistaminici, alcuni piccoli accorgimenti possono essere presi nei prossimi giorni per alleviare il fastidio di chi ne soffre:
Per gli allergici (che spesso sviluppano forme allergiche, più o meno gravi, anche per alcuni alimenti quali le banane, l’anguria, il melone, il sedano, la zucca…), il periodo peggiore inizia proprio in questi giorni e si prolunga fino a ottobre, con i soliti problemi che le allergie respiratorie comportano: raffreddore, bruciore agli occhi, difficoltà respiratorie…
OLTRE GLI ANTISTAMINICI
Esistono, comunque, cure preventive da praticare nei mesi precedenti il picco di fioritura della pianta (il consiglio è valido per il prossimo anno) a base di prodotti omeopatici che si sono rivelati molto utili nel lavoro di desensibilizzazione ai minuscoli pollini prodotti dall’ambrosia.
Ricetta della settimana

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino.
continua »
Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare
Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.
continua »
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
continua »