Ambrosia: torna lo spauracchio degli allergici
Sono giorni duri per chi soffre di allergia all'ambrosia, che proprio in questi giorni torna a mietere le sue vittime. Ecco come affrontare il problema.
Articoli Correlati
-
Come prevenire le allergie agli acari della polvere
L'acaro della polvere, un minuscolo animaletto...
continua » -
Allergie di primavera. Come riconoscerle
Le chiamano così, ma cosa sono quelle...
continua » -
Grotte di sale. La moda dell'Haloterapia
Si tratta del soggiorno in una stanza di sale a scopo...
continua » -
Il bollettino dei pollini
Consigli pratici e suggerimenti per chi soffre di...
continua » -
Forma allergica della cute
Orticaria: ovvero un'eruzione cutanea di colore roseo che...
continua »

di Alessia Altavilla Ambrosia, spauracchio per tantissimi allergici. Pianta pioneria (ossia in grado di “colonizzaere” zone in cui la vegetazione originaria sia stata rimossa quali, per esempio, bordi stradali, margini di campi, sedi ferroviarie, cortili…) originaria del Nord America, l’ambrosia, che inizia a fiorire nel mese di maggio e ha il suo periodo di massima fioritura nei mesi di luglio e agosto, è nota per la sua eccezionale capacità di produrre polline aumentata, rispetto al secolo scorso, a causa dell’aumento dell’anidride carbonica emessa nell’aria (si è notato, infatti, che l’ambrosia che cresce in aree particolarmente inquinate, per esempio le grandi città, abbia effetti peggiori rispetto a quella che cresce in campagna o, comunque, in zone in cui minore sia la concentrazione di CO2 e questo proprio per la sensibilità che la pianta sembra dimostrare nei confronti dell’ambiente che la circonda e in cui vive).
Per quanto l’unica cura efficace contro le allergie respiratorie e, quindi, anche l’allergia all’ambrosia, siano i farmaci antistaminici, alcuni piccoli accorgimenti possono essere presi nei prossimi giorni per alleviare il fastidio di chi ne soffre:
Per gli allergici (che spesso sviluppano forme allergiche, più o meno gravi, anche per alcuni alimenti quali le banane, l’anguria, il melone, il sedano, la zucca…), il periodo peggiore inizia proprio in questi giorni e si prolunga fino a ottobre, con i soliti problemi che le allergie respiratorie comportano: raffreddore, bruciore agli occhi, difficoltà respiratorie…
OLTRE GLI ANTISTAMINICI
Esistono, comunque, cure preventive da praticare nei mesi precedenti il picco di fioritura della pianta (il consiglio è valido per il prossimo anno) a base di prodotti omeopatici che si sono rivelati molto utili nel lavoro di desensibilizzazione ai minuscoli pollini prodotti dall’ambrosia.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua »