Facciamo il calendario?
Realizziamo in casa un calendario per i bambini, una cosa utile e divertente.
Articoli Correlati
-
Come attrezzare il giardino di casa per il bambino
Dai mobili da giardino più tradizionali...
continua » - Art & craft: bambole fai da te
Antonella Nanti presenta le sue...
continua »

di Maria Botti Realizziamo in casa un calendario per i bambini, una cosa utile e divertente. Utile perché aiuta i bambini a capire il concetto del tempo che passa e a insegnargli cosa sono le settimane e i mesi e che tutti insieme formano l’anno, e divertente perché potete scegliere insieme a loro le foto o le immagini per decorarlo. Materiale occorrente:
se non avete PC e stampante Procedimento con il PC Una volta che abbiamo l’immagine dal menu dei Picture Manager prendiamo FILE e STAMPA, apparirà il menu di stampa. Con l’aiuto delle opzioni della stampante stampiamola su un normale foglio A4 a tutta pagina. Poi con un foglio Word Inseriamo dal menu tabelle una tabella con 7 colonne e 5 righe e realizziamo una tabella dove nella prima riga andremo a inserire il nome dei giorni e nelle righe sotto, tenendo conto del giorno della settimana in cui comincia il primo del mese, inseriamo i numeri dall’1 fino a fine mese (ricordiamoci di quanti giorni hanno i singoli mesi). Chiaramente con l’aiuto del computer possiamo personalizzare il calendario in mille modi diversi. Per esempio utilizzando solo una parte del foglio per la foto e nella parte restante inserire la tabella, oppure facendo una griglia grande e inserendo in ogni casella, oltre al numero del giorno anche un immagine. Se poi in questo secondo modo usiamo della carta colorata, il calendario risulterà ancora più allegro. Procedimento a mano Per appendere il nostro calendario ci sono diverse possibilità, o con una cartella con pinza oppure con una gruccia per vestiti e due mollette, ma possiamo attaccarlo in cucina aiutandoci con i magneti per il frigo. Preparati i dodici mesi e sovrapponiamoli sulla cartella con la pinza.
Scegliamo un immagine possibilmente non troppo scura o colorata che può essere una foto dei nostri bambini o uno dei loro personaggi preferiti, copiamo l’immagine con il tasto destro e incolliamola dentro le immagini del Microsoft Office Picture Manager ( lo trovate dentro programmi - Microsoft Office – Strumenti di Office).
Prendiamo la nostra stampa della foto inseriamola nella stampante al posto della carta nuova e facciamo una stampa della tabella.
La tabella risulterà stampata sulla foto.
per prima cosa prendiamo le immagini (foto o ritagli) che vogliamo utilizzare e appoggiamole sul cartoncino colorato per farci un’idea di come vogliamo disporle.
Quando abbiamo deciso dove mettere le immagini con la matita passiamo sul contorno in modo da ricordarci dove le vogliamo applicare. Scriviamo a stampatello in alto abbastanza grande il nome del mese. Poi con il righello facciamo un griglia di 7 colonne e 5 righe nello spazio che abbiamo a disposizione tenuto conto delle immagini. Fatto questo, inseriamo nella prima riga i giorni della settimana sul nostro cartoncino colorato, poi inserire le date.
Con la colla stick incolliamo intorno alla nostra griglia le foto o ritagli come avevamo deciso in precedenza. Possiamo successivamente applicare con la colla anche dentro le caselle piccole cose per ricordaci di date particolari.
Anche in questo modo le possibilità sono infinite come la vostra fantasia.
L’operazione va ripetuta per i 12 mesi.
Realizziamo i mesi tenendo conto per esempio del clima che cambia o delle attività che si svolgono, si può fare una foto apposta per il calendario quando ci capita l’occasione stimolando magari i bambini a trovare cose nuove che ci ricordino un certo periodo dell’anno.
Nei vari mesi possiamo mettere in evidenza le date importanti come i compleanni dei componenti la famiglia e le feste più importanti, personalizzando il nostro calendario in maniera unica.
E’ possibile appenderla o lasciarla sulla scrivania e ogni giorno possiamo vedere con i bambini che è cambiato il giorno del calendario magari mettendo un crocetta sul giorno ormai andato e fare considerazioni sul tempo che passa e il clima e di quanto siamo impazienti che arrivi una data particolarmente importante.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »