Fiabe politically correct
Edite da Terre di mezzo, fiabe per bambini che parlano di multiculturalità, uguaglianza, ecologia. Ecco i titoli.
Articoli Correlati
-
W l'Italia! Il libro da colorare per bambini sulle regioni italiane
Un libro tutto da colorare per insegnare ai...
continua » -
Perché la mamma ha il pancione?
Nascita. Un libro animato per esplorare le origini della...
continua » -
La Shoa nei libri per bambini
In occasione del giorno della memoria che ricorre...
continua » -
6 motivi per leggere Harry Potter
Ecco quali sono i 6 motivi per i quali tutti i...
continua » -
Il Club delle Pigiamiste
Un bel progetto editoriale, autoprodotto, che ci...
continua »
QUESTA NON È UNA BABY SITTER
Testi di Gabriella Kuruvilla; illustrazioni di Gabriella Giandelli
Edizioni Terre di Mezzo, 2010
Costo 12€ su strada
Un libro coloratissimo e divertente che racconta come, a volte, le cose sono diverse da quello che sembrano.
Mattia ha un papà italiano e una mamma, Ashima, che è nata in India e vive in Italia. È la classica mamma: a volte è adorabile, a volte è insopportabile. Ma questo è meglio non dirglielo. Oggi per Mattia è il primo giorno di scuola. Quando Ashima va a prenderlo all'uscita, però, lui la presenta ai nuovi amici come la sua baby-sitter...
Per bambini dai 4 ai 7 anni.
LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE
Testi di Agnès de Lestrade e illustrazioni di Valeria Docampo
Edizioni Terre di Mezzo, 2010
Costo 15€ su strada
C'è un paese dove le persone parlano poco. In questo strano paese, per poter pronunciare le parole bisogna comprarle e inghiottirle. Le parole più importanti, però, costano molto e non tutti possono permettersele.
Il piccolo Philéas è innamorato della dolce Cybelle e vorrebbe dirle Ti amo, ma non ha abbastanza soldi nel salvadanaio. Al contrario Oscar, che è ricchissimo e spavaldo, ha deciso di far sapere alla bambina che un giorno la sposerà. Chi riuscirà a conquistare il cuore di Cybelle?
Una bellissima storia d'amore, ma anche una delicata metafora dei nostri tempi, in cui tutto rischia di essere messo in vendita, comprese le risorse fondamentali.
Pubblicato da un editore indipendente belga, La grande fabbrica delle parole ha vinto il Prix Papillotes 2010 e il Prix littéraire de la Citoyenneté 2010, e oltre che in italiano è stato tradotto anche in coreano, olandese, sloveno, inglese, tedesco, catalano, castigliano, portoghese e cinese.
Per bambini dai 4 ai 7 anni.
IL GRANDE SOGNO DELLA CASCINA CUCCAGNA
Testi di Emanuela Bussolati
Edizioni Terre di Mezzo, 2010
Costo 7,50€ su strada
Di quanti strati sono fatti i sogni? In una vecchia cascina sono tanti quanti sono gli strati dei vecchi intonaci: spessi come la neve, sottili come il vento, trasparenti come l'acqua. Di quanti colori sono i sogni? Di tutti i colori dei muri antichi. C'è un posto, tra i palazzi della grande città, in cui i bambini girano di notte con buffi cappelli gialli: è un sogno o è realtà?
Sembra una favola ma... è tutto vero. Ci sono persino Napoleone e il suo cavallo.
Un libro-gioco da leggere e completare con i propri disegni e le proprie foto. Una storia che racconta l'avventura del Progetto Cuccagna: un pezzo di verde urbano e agricoltura partecipata strappato ai grattacieli della grande città.
Età di lettura dai 6 agli 8 anni.
Ricetta della settimana

Primo soccorso: ferite
Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.
continua »
I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli
Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.
continua »
Abbigliamento bimbi: capi must have per l'autunno
8 capi che ogni bambino dovrebbe avere nell'armadio per affrontare l'autunno. Dagli stivali al trench ecco alcuni capi moda indispensabili e il consiglio per gli acquisti.
continua »
Meditazione per bambini. Come riscoprire il silenzio interiore
La meditazione è una pratica che, con i dovuti aggiustamenti del caso, è adatta anche ai più piccoli: attraverso la meditazione, infatti, possono imparare a rilassarsi a scoprire il proprio io interiore.
continua »
Commento inserito da alexandra il 13 gennaio 2011 alle ore 15:10
Bellissimo! Non solo per i bambini ma anche per chi si avvicina alle lingue straniere e lo può trovare nelle varie traduzioni.
Commento inserito da sofia il 13 gennaio 2011 alle ore 11:56
libri molto interessanti