Gomme.... da masticare
Amatissime dai bambini, condannate dai dentisti, le gomme da masticare, così come le caramelle e i confetti, fanno, in ogni caso, parte dell' 'alimentazione' dei più piccoli. Come comportarsi?

di Alessia Altavilla Chewing-gum, caramelle, confetti colorati ricoperti di zucchero, lecca lecca… Tutto un vasto assortimento di “alimenti” da succhiare, masticare, sgranocchiare, gonfiare che attrae i bambini come il miele le api. Nonostante, quindi, il parere contrario di nutrizionisti e dentisti, spesso per i genitori evitare che i piccoli si mettano in bocca una gomma o uno zuccherino è praticamente impossibile. Possono limitarne il consumo, non abolirlo totalmente. E, quindi, come comportarsi in merito? Innanzitutto, è indispensabile ritardare il consumo di questi dolciumi il più possibile. Ai bimbi molto piccoli (2/3/4 anni) le caramelle non dovrebbero mai essere offerte in nessuna occasione e bisognerebbe impedire a nonni e parenti di darle loro come premio per un buon comportamento o come ricompensa per il conseguimento di un buon risultato. Le gomme da masticare sono ancora più pericolose: la presenza di zuccheri è, infatti, molto elevata ed è spesso la principale responsabile della formazione della carie. È questo il motivo per cui i dentisti consigliano di far sempre lavare i denti ai bambini dopo che hanno mangiato confetti e chewing-gum. Ne andrebbe, poi, proibito totalmente proibito il consumo nelle ore serali, dopo cena e prima di andare a dormire.
L’industria dolciaria ha da qualche anno messo in commercio gomme da masticare e caramelle senza zucchero che non solo non provocherebbero la carie, ma addirittura ne ritarderebbero la formazione. L’opinione dei medici in proposito è discordante ma, aldilà di quale sia il loro responso, ci domandiamo: è proprio indispensabile che un bambino passi l’intera giornata succhiando e masticando neanche fosse un ruminante? Per tenere lontane carie e placca non sarebbe meglio abituare i piccini a lavarsi i denti sempre dopo mangiato istituendo questa buona norma igienica non solo nelle scuole materne (dove spesso avviene) ma anche nelle scuole elementari e medie? Che fare, infine, se un bimbo inghiotte una o più gomme? In realtà, c’è poco da fare. Come qualsiasi alimento, le cicche, una volta nell’apparato digerente, vengono scomposte dai succhi gastrici e poi espulse con le feci. Se, però, la quantità inghiottita è alta questo processo potrebbe essere rallentato e diventare la causa di fenomeni di stipsi di cui non si conoscono le cause. Il consiglio, dunque? Mai dare chewing-gum e caramelle gommose, come dicevamo poco sopra, a piccoli che abbiano meno di 5 anni.
Attenzione anche ai dolcificanti artificiali che secondo alcune ricerche potrebbero avere un effetto lassativo e agli oli essenziali, presenti soprattutto nelle cicche, ritenuti responsabili di svariate forme di allergie alimentari.
L’obiezione potrebbe essere che, dal momento che comunque il consumo di questi prodotti è abbastanza diffuso tra i piccoli, meglio per quanto possibile limitarne i danni. Può essere, ma educare i bambini ad avere rispetto di sé stessi e ad aver cura della propria salute è compito degli educatori e dei genitori che dovrebbero, quindi, operare insieme per rendere desueta questa brutta abitudine di masticare in continuazione.
Da sottolineare, poi, che chewing-gum e caramelle contengono spesso coloranti (per esempio l’E171) di cui non si conoscono gli effetti. La lettura delle etichette diventa, quindi, in questo caso indispensabile per escludere dall’acquisto prodotti e marchi i cui ingredienti risultino sconosciuti o poco chiari.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »
Commento inserito da Giorgia il 13 giugno 2016 alle ore 10:41
Ma quante assurdità.... lavare i denti dopo ogni pasto...così a 30 anni anni non ne hanno più nemmeno uno.... frustrare i bambini negandogli le caramelle per farli sentire i disadattati e gli sfigati del gruppo ... e ovviamente aumentando il rischio che comincino a fare le cose "di nascosto" già a 4 anni... mha... opinioni...opinabili....