Idee creative con le foglie secche
La stagione è perfetta per impegnare i bambini in attività casalinghe. Le foglie che cadono dagli alberi sono un materiale fantastico per tanti piccoli lavoretti creativi da fare in casa.
Le foglie secche, abbondanti in autunno e facili da reperire anche per chi vive in città, possono rivelarsi uno strumento utilissimo per realizzare meravigliosi decoupage casalinghi.
Il lavoro comincia con la raccolta. L'ideale sarebbe raccoglierne tante, dalle forme e dai colori più diversi, meglio se secche (qualora non dovessero esserlo, per farle seccare, è sufficiente lasciarle per qualche giorno in posizione orizzontale pressate sotto qualcosa di pesante, per esempio, una pila di libri).
Una volta essiccate, le foglie ben si adattano a qualsiasi superficie liscia (sedie, tavoli, scatole, legno, vetro, sughero...) purché ben preparata in modo che non sia eccessivamente porosa o assorbente.
Per quanto riguarda l'uso della colla, le più indicate sono le colle universali a base polivinilica e le colle stick per i lavori più delciate.
Una volta incollate, le foglie secche vanno protette dal momento che sono molto delicate. Per farlo, è possibile utilizzare una superficie in vetro (per esempio, se state realizzando piccoli quadretti da appendere o ricoprendo un tavolino). Oppure, più semplice, poliuretano trasparente spray o di vernice di finitura passato più volte sulla superficie.
OPERE D'ARTE CON FOGLIE SECCHE
Anche in questo caso un'attività molto semplice che può essere proposta, senza problemi e con ottimi risultati, anche ai bambini più piccoli.
È sufficiente raccogliere un numero considerevole di foglie secche multicolore (la forma, in questo caso, ha poca importanza), sbriciolarle e, dopo aver pretrattato un foglio di carta spessa o un cartoncino con colla vinilica, incollare le foglie sbriciolate lasciandosi guidare dall'ispirazione del momento per composizioni astratte, ma molto originali.
Se i bambini sono un po' più grandicelli, invece, è possibile utilizzare le foglie sbriciolate per riempire i contorni di un disegno, quasi si trattasse di tesserine di un mosaico.
Ricetta della settimana

Inserimento alla scuola materna in 6 mosse
6 consigli per un inserimento alla Scuola di Infanzia veloce e indolore, rispettando sempre i tempi e i modi del bambino.
continua »
Inserimento alla materna: cosa fare e cosa non fare
Tempo di inserimento alla Scuola di Infanzia per molti bimbi che proprio in questi giorni inizieranno il loro 'percorso' scolastico. Come comportarsi.
continua »
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Come organizzare la stanza del bambino
A seconda dell'età, è possibile organizzare la stanza del bambino in modo che questa diventi per lui un luogo in cui giocare, sperimentare e crescere.
continua »