Le paure dei bambini - Età prescolare - Bambinopoli







Le paure dei bambini

Di cosa hanno paura i bambini? E come vanno affrontati i loro timori per trasmettere loro sicurezza?

Articoli Correlati


Come istinti primordiali, le paure sono insite nell’uomo sin dalla nascita. In un certo senso, potremmo affermare che sono innate, parte integrante dell’istinto di sopravvivenza che caratterizza tutte le creature viventi, non solo l’essere umano - spiega la dottoressa Rosenholz.

I PRIMI MESI: L’ANGOSCIA DELL’ABBANDONO
Il neonato appena venuto alla luce ha paura. Ovviamente, si tratta di una forma di timore che ha poco a che vedere col significato comune del termine, ma esiste ed è presente sin dai primi giorni in modo determinante. È, per esempio, l’angoscia la responsabile di alcuni degli inspiegabili pianti del piccino ed è sempre la paura (in questo caso legata al terrore dell’abbandono) che spinge i piccoli ad attaccarsi al seno materno cercando sì il cibo, ma il cibo inteso come forma di sostentamento e continuazione della vita. Si tratta di un’angoscia atavica più o meno proporzionale al riscontro che il neonato trova con la madre, perno centrale intorno al quale ruota tutta la sua esistenza, ed è proprio dalla madre che il piccino teme di essere abbandonato.


A proposito del pianto del neonato
I bambini molto piccoli piangono per attirare su di sé l’attenzione. Il loro è un grido che serve da campanello d’allarme per chi se ne prende cura (“qualcosa non va. Cosa?”) affinché li faccia sentire protetti e al sicuro. Lasciare che un bimbo molto piccolo pianga e gridi da solo per ore è sbagliato perché non fa altro che accentuare il suo senso di solitudine. Il pianto, infatti, è per i neonati una forma di linguaggio utilizzato per esprimere un disagio (fame, sonno, paura, pannolino sporco…) e va ascoltato e capito. Tapparsi le orecchie significa non dargli valore e potrebbe avere come conseguenza quella di portare il bambino che non si sente valorizzato e preso in considerazione a una chiusura più o meno grave.

8° MESE: LA PAURA DELL’ESTRANEO
Nei primi mesi di vita, il neonato vive quasi in simbiosi con la mamma, formando in un certo senso con lei un’unica entità. È solo dopo, intorno ai 7/8 mesi, che il bambino prende coscienza della propria autonomia e comincia a formarsi come personalità distinta. Ciò che avviene è una sorta di processo di elaborazione di separazione dalla madre che provoca, come conseguenza, la paura dell’estraneo visto come altro da sé.  La cosa è abbastanza evidente se si pensa a come i bimbi piangano e strepitino quando vengono affidati a qualcuno che non conoscono. Si tratta di una reazione assolutamente naturale e necessaria che testimonia del valore della relazione mamma-figlio, del rapporto simbiotico che si è instaurato tra i due nel corso dei primi mesi. La paura dell’altro, quindi, in questo caso specifico e a quest’età, è indispensabile, segnale di un processo di crescita e di presa di coscienza dell’altro e di sé naturale e giusto.
L’inserimento al nido
L’angoscia da separazione si manifesta con particolare evidenza nel periodo dell’inserimento al nido, un momento fondamentale durante il quale il piccino impara, con dolore, a staccarsi da chi, fino a quel momento, è stato il suo unico punto di riferimento, quasi un prolungamento. Per questo è molto importante che questo momento, che può durare anche fino ai 2 anni, venga vissuto intensamente sia dalla mamma che dal bambino e per questo è fondamentale che il processo di distaccamento avvenga secondo i giusti tempi (e ogni bimbo ha i suoi) e con la dovuta rilevanza.

DOPO L’ANNO: IL BUIO CHE AVANZA
Intorno ai 6-8 mesi, quando il bambino comincia a sviluppare un suo primitivo apparato psichico di pensiero, il buio viene percepito come presenza (o non presenza) intorno a sé. A quest’età, il timore legato alla mancanza della luce è ancora inconsapevole e irrazionale. È solo dopo, quando il piccolo capisce che la notte ha a che vedere con il sonno e quest’ultimo ha a che fare con una separazione (andare a nanna significa staccarsi dal proprio mondo cosciente), che la paura del buio diventa consapevole. Tutti i bimbi ne sono, in forme diverse, vittime. Si tratta ancora di un’angoscia legata all’idea dell’abbandono, del distacco, seppur momentaneo, dalla madre. Il non sapere cosa c’è intorno aggrava la situazione.
Un orsacchiotto per difendersi dalla notte scura
In questa fase l’orsacchiotto (così come il ciuccio) assume un significato fondamentale. È l’oggetto transizionale, il baluardo di difesa contro l’ignoto. La fatica a separarsi dalla realtà quotidiana non può essere eliminata, ma accompagnata sì: la lucina accesa, il peluche, la canzoncina o il carillon, sono tutti mezzi per guidare il bimbo nel mondo dei sogni, rimanendo con lui fino al fatidico momento del distacco (la luce spenta, il buio appunto). Detto ciò, si intuisce come la paura del buio, come quella della morte, sia innata e faccia parte dell’esistenza dell’uomo e del bambino in particolare.

DAI 3 ANNI IN SU: IL LUPO AFFAMATO E LA STREGA CATTIVA
Dopo il periodo delle angosce istintive e ataviche, i timori dei bambini assumono una forma diversa diventando simboliche e si legano fortemente alle relazioni familiari, indipendentemente da come queste siano state improntate. In altre parole, ci troviamo ancora di fronte a un ineluttabile percorso di crescita.
Fino ai 3 anni tutte le paure sono, infatti, legate alle parti orali (il lupo affamato, il leone famelico…) e riguardano il tentativo di rielaborazione dell’aggressività orale frequente nel processo di separazione dalla mamma. In seguito, durante la fase edipica, si configurano come incubi complessi e proiezioni del reale (la strega cattiva che simboleggia la figura materna, l’uomo nero, il ladro…), insieme di universo fantasmatico e realtà.
Il sonno della notte genera mostri
I sogni assumono in questo momento un ruolo centrale, caratterizzandosi spesso come incubi (anche i neonati sognano, ma essendo il loro apparato psichico poco sviluppato, i sogni sono per lo più immagini semplici che riguardano la loro esistenza quotidiana). Le visioni oniriche, infatti, altro non sono che elaborazioni del vissuto, raccontano i conflitti e spiegano ciò che viene depositato nell’inconscio. Sono, in pratica, le parole attraverso cui questo comunica.
Gli incubi, come forme particolari di sogno, fanno emergere le paure più profonde e non devono essere negati (dormi che il mostro non esiste), ma capiti e guidati verso la rielaborazione, aiutando il bambino a  comprendere che sono parte del suo vivere quotidiano (il mostro c’è, ma io sono qui per proteggerti). Solo in questo modo è possibile sconfiggerli: la loro negazione, infatti, non giova alla risoluzione del conflitto che mettono in evidenza e rivela una mancanza di rispetto verso le angosce infantili.
Rispettare le paure dei piccoli è, in questo senso, il primo passo da compiere per aiutarli a crescere.

SULLA SEDIA DEL DENTISTA
La paura del dentista, così come quella del dottore, della puntura… è una paura reale. Ciò che si teme è il dolore fisico, dolore che per altro c’è. Anche in questo caso, negare l’angoscia è sbagliato (non aver paura. Non  ti farà nulla!). Anche spiegazione eccessive servono a poco (il dottore ti farà una punturina, poi guarderà il dentino e se c’è qualcosa che non va lo leverà…). Al contrario, al bambino andrebbe detto che sì, probabilmente sentirà male, ma che si tratta di un male superabile che non lo ucciderà. Tenergli la mano durante la visita facendo sentire la propria presenza, aiuterà il piccolo a sentirsi protetto.

MAMMA TELEVISIONE
I bimbi andrebbero protetti dai media. Telegiornali, film dell’orrore, programmi di attualità che mettono in mostra atti di violenza e barbarie, non fanno per i bambini. I messaggi gratuiti che potrebbero far insorgere angoscia e terrore vanno, in tutti i modi, evitati. Diverso, invece, il discorso per quanto riguarda cartoni animati e trasmissioni per l’infanzia. Il contenuto simbolico che spesso nascondono, infatti, non solo può essere capito dal piccolo, ma addirittura può essergli utile per rielaborare i suoi timori, un po’ come avviene per la lettura e l’ascolto delle fiabe. I genitori hanno, comunque, il compito di mediare tra la tv e i loro figli, valutando caso per caso quale programma possa andare bene per loro e quale no.

PARTIRE È COME UN PO’ MORIRE
Lasciare la loro casa e le cose a cui sono affezionati per i bambini è quasi sempre difficile. Si tratta, comunque, di una separazione che devono affrontare. In ogni caso, se a volte per gli adulti è lecito parlare di paura del viaggio (il terrore di prendere un aereo ne è un esempio lampante), difficilmente per un bimbo, soprattutto se molto piccolo, questo può rappresentare fonte di stress e angoscia. La psicosi del viaggio esiste, quindi, solo quando l’adulto non è in grado di trasmettere tranquillità al piccino, di rassicurarlo sul cambiamento.

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Anna il 22 ottobre 2020 alle ore 19:58

    Ciao mio figlio ha 6 anni e mi sta sempre dietro perché ha paura di stare da solo, vuole stare sempre in compagnia e se spengo la tv piange tantissimo perché non vuole sentire il silenzio, mi urla ACCENDI,ACCENDI!. non so cosa fare... e sono tanto triste e preoccupata di questo...

  • Commento inserito da miriam il 12 dicembre 2016 alle ore 21:22

    Mio figlio di 15 mesi è terrorizzato dai giocattoli che suonano e parlano, piange e urla finché nn lo spengo, è normale?

  • Commento inserito da rebecca il 4 aprile 2016 alle ore 11:44

    Mia figlia,ha paura del buio ma non solo... Ha paura delle mie stesse grida... Come sconfiggerle

  • Commento inserito da ilaria palazzeschi il 26 gennaio 2012 alle ore 14:58

    per tutto ciò che avete descritto leggete un libro di programmazione neurolinguistica, meglio conosciuta come PNL, un titolo può essere "Pnl coi bambini", autore: Eric de la Para Paz. e poi provate a fare training autogeno 15 minuiti dopo che si sono addormentati, cioè parlategli e dite frasi incoraggianti potete anche mettere una registrazione ripetuta, o anche Mozart li calma molto, evitate frasi con il NON , ma solo quelle al positivo tipo: smetti, evita, stai fermo, anziché non correre, non urlare, non piangere. Il NON la mente inconscia non lo registra. poi passate all'omeopatia, e infine meno zuccheri possibili, e niente cartoni animati, sono pieni di messaggi subliminali schifosi specie la Walt Disney, guardate su youtube per credere. E mi raccomando sempre la verità! buona educazione a tutte!

  • Commento inserito da ada.arenella@fastwenet.it il 19 febbraio 2011 alle ore 13:01

    anche la mia bimba di 18 messi e' affetta da quedstov disturbo. Penso sia sindrome di abbandono..cerca sempre la mamma e viuole stare anche sempre mie gambe mi dare un consiglio come poter uscire da questa situazionme

  • Commento inserito da rossana il 16 febbraio 2011 alle ore 11:09

    ciao sono la mamma di giulia 3 anni non è semplice spiegare a giulia che il dottore non le fa nulla lei in presenza di qualsiasi dottore perde il controllo è terrorizzata nonostante che io le spiegassi sempre che lui è amico dei bambini e che anche lui ha dei bambini che porta al parco ecc.. non riesco a farle perdere la paura del dott passera...

  • Commento inserito da STELLA il 30 giugno 2010 alle ore 14:25

    salve,sono la mamma di una bimba di 8 anni che ha sempre avuto difficolta' ad addormentarsi.quando aveva circa 5 anni abbiamo attraversato un periodo terribbile perche' appena arrivava il momento di andare a letto veniva colta da crisi di paura accompagnate da senso di vomito,ma con tanta pasienza e vari aiuti sembrava che la cosa fosse superata.invece da alcuni giorni,la sera la bambina ha delle crisi di paura,con senso di vomito e tremore.mi dice che ha paura del terremoto,dei ladri,di morire....premetto che si tratta di bambina solare, gioiosa e allegra durante il giorno.
    se avete qualche consiglio,vi prego scrivetemi....sono una mamma disperata.
    stellapecorella@yahoo.it

  • Commento inserito da ftf il 27 aprile 2010 alle ore 21:27

    ddi

  • Commento inserito da ALELADA il 6 marzo 2010 alle ore 21:30

    Forse avrò fatto una scoperta banale, ma con i miei tre pargoli non gli ho mai detto nn andare la che c'è buio, ma nn andare la che nn ci vedi, xchè il "c'è buio" sta ad indicare una persona che secondo la mia modesta esperienza poi si trasforma nei vari bau bau, streghe e mostri. Cmq le paure sono normali basta aiutarli asuperarle. Ad esempio x la notte oltre al pupazzo, la lucetta, ho trovato anche giovamento nel proporre di far come una barriera di protezione con i pupazzi tt intorno al letto e funziona.

  • Commento inserito da simona il 18 febbraio 2010 alle ore 17:40

    ciao sono la mamma di Sofia..fare la mamma è un lavoro pieno di responsabilita, paure, timori.. che spariscono nel preciso istante in cui vedo la mia piccola sorridermi

  • Leggi tutti i commenti

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
Liberta-estate

12 cose che i bambini devono fare durante l'estate

Estate, per un bambino, significa, soprattutto, libertà. Libertà dalla scuola, dagli impegni del pomeriggio, libertà di correre e giocare all'aria aperta. Di trasgredire, di quando in quando alle regole date. Ecco un elenco di 12 cose che, secondo noi, i piccoli dovrebbero sperimentare in questi mesi estivi.

continua »
passeggiateguinzaglio_cv

Bambini al guinzaglio. Favorevoli o contrari?

In Inghilterra pare essere una prassi consolidata e molto usata dalle mamme. In Italia lÂ'idea di portare in giro il bimbo 'al guinzaglio' fa storcere un poÂ' il naso. Sono utili, quindi, o no le redinelle? E se sì, in quali casi?

continua »
primosoccorso_cv

Primo soccorso: ferite

Come comportarsi in caso di ferite, tagli, sbucciature... per evitare infezioni.

continua »
pronto intervento_cv

I bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli

Un corso di pronto soccorso chiaro, semplice e certificato per tutti. Presentato a Palazzo Marino, aggiornato secondo le nuove normative europee, torna il video I nostri bambini. Come proteggerli. Come soccorrerli.

continua »
Cerca altre strutture