Math.it

Un sito che mette alla prova le capacità logiche e l'abilità nei calcoli. Entra e scopri di cosa si tratta.

Math.it


Ci sono le Geoequazioni, il Tetris, i Memories aritmetici, il Salto del Cavallo, la Dama cinese e tantissimi altri giochi ancora su www.math.it, il sito completamente dedicato alla matematica che si rivolge ai bambini della scuola elementare e agli allievi della scuola secondaria superiore.
Proviamo a vedere insieme alcuni di questi giochi.


Poi, da solo, potrai cimentarti in tutti gli altri divertendoti a scoprire quanto ne sai di matematica, aritmetica, numeri e formule geometriche (stai attento, però: gli esercizi per te sono quelli racchiusi sotto al titolo Per i più piccoli (ma non solo): giochi e matematica ricreativa che trovi sull’home page nella schermata a destra).

TRIANGOLI E QUADRATI MAGICI
Con il mouse muovi i numeri nelle caselle in modo che la loro somma corrisponda su ogni lato del triangolo o del quadrato, a seconda del livello di difficoltà che avrai scelto, al numero che ti viene richiesto.


Questo gioco ti permetterà di migliorare la tua capacità di calcolo mentale veloce.

DAMA CINESE SOLITARIO
È un gioco molto antico di cui non si conoscono con sicurezza le origini ma che sicuramente sarà in grado di appassionarti sviluppando al contempo le tue capacità logiche.
Obiettivo del gioco è quello di muovere le pedine lungo le linee verticali o orizzontali in modo da “saltare” la pedina vicina che, in questo modo, viene eliminata. Il salto della pedina può essere effettuato solo se il posto di destinazione è libero. Vinci quando avrai eliminato tutte le pedine.
Sembra facile. Ma vedrai che quando ti ci cimenterai la prima volta avrai qualche difficoltà a capire la logica che si sottende al gioco. Scoprila e non avrai rivali!

LE TORRI DI HANOI
Un vero e proprio gioco di strategia decisamente divertente e appassionate.
Il gioco consiste nello spostare i cerchi da una torre all’altra in modo da ricreare la situazione di partenza su un piolo diverso da quello iniziale. Due le regole a cui ci si deve attenere: non è possibile appoggiare un disco più grande su uno più piccolo; puoi spostare solo il disco superiore della torre.
Ci sono diversi livelli di difficoltà che diventano sempre più complessi man mano che i livelli aumentano. Il numero di mosse che ti è consentito fare ti viene indicato ogni volta in base a calcoli precisi.

Se vuoi cimentarti in tutti gli altri giochi di Math.it www.math.it.

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da arianna il 14 marzo 2010 alle ore 14:24

    sono propeio belli questi giochini non ne vete altri?

  • Commento inserito da clary il 21 gennaio 2009 alle ore 18:42

    è divertente questo gioco.... provate anke voi... è un passa tempo... ciao kiss 95

  • Commento inserito da weghi il 25 ottobre 2008 alle ore 11:22

    i giochi sono molto bellini

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
giocare_1_23

Come si gioca con i bambini?

Giocare con un bambino è spesso faticoso. È lui, infatti, che vuole dettare le regole ed è lui che stabilisce i tempi. In realtà, è possibile 'giocare' con i piccoli sempre, dedicando anche solo mezz'ora al 'gioco' vero e proprio.

continua »
mamma_bimbo_cv_23

La regola dei 3 minuti

Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a disposizione da trascorrere con i vostri bambini, dedicate loro almeno 3 minuti per abbracciarli, coccolarli e informarvi su cosa hanno fatto nelle ultime ore, i loro pensieri, le loro sensazioni. 

continua »
gola_22

Mali di stagione: il mal di gola

È soprattutto in questa stagione, quando gli sbalzi di temperatura sono notevoli e si passa da un ambiente caldo e riscaldato, a uno freddo e gelido, che il mal di gola fa la sua comparsa. Ma molto spesso le cause vanno ricercate altrove…

continua »
Lavoretti-autunno2021

Lavoretti d'autunno

È arrivato l'autunno. Accogliamolo con tanti lavoretti colorati, facili da realizzare anche con i bambini più piccoli usando materiale facilmente reperibile a casa o nei parchi.

continua »
Cerca altre strutture