Tossinfezioni estive
Mal di pancia, nausea e diarrea estivi causati da caldo, scarse condizioni igieniche, difficoltà di conservazione degli alimenti.
Articoli Correlati
-
Cosa fare se....
Cosa fare se il bambino viene punto da un'ape? E...
continua » -
Piccoli problemi estivi
Funghi, verruche, otiti... Sono alcuni dei piccoli...
continua » -
Disturbi in vacanza: diarrea del viaggiatore
Diarrea. Un disturbo frequente per chi viaggia in Paesi...
continua » -
Piccoli problemi di stagione
Vipere, meduse, pesci velenosi, zanzare, api,...
continua » -
Disturbi di stagione
Diarrea, colpi di sole, punture di insetti, otiti, mal...
continua »

di Alessia Altavilla Il caldo, una sbagliata conservazione degli alimenti, condizioni igieniche non sempre idonee… sono alcune delle possibili cause che, durante la stagione estiva, possono provocare la comparsa sugli alimenti di microbi e batteri (soprattutto salmonella e stafilocchi) responsabili, a loro volta, dell'insorgere di tossinfezioni alimentari che si palesano con sintomi quali vomito, diarrea, mal di pancia. BUONE NORME SALVA MICROBI TOSSINFEZIONE ALIMENTARE: I SINTOMI
Come spesso succede, i soggetti più a rischio sono proprio i bambini che, pur non correndo pericoli gravi per la salute, rischiano di andare incontro a episodi di disidratazione, particolarmente pericolosi in estate quando già la tendenza è quella di perdere una gran quantità di sali minerali e acqua con il sudore.
Ecco perché è importante intervenire immediatamente (soprattutto con i piccolissimi) cercando di reintegrare i liquidi persi attraverso una dieta leggera e disintossicante.
Le tossinfezioni alimentari si manifestano, generalmente, con nausea, vomito, diarrea, mal di pancia. Nonostante la maggior parte di queste infezioni abbia un decorso benigno che tende a risolversi nel giro di una settimana (l'unica intossicazione alimentare veramente pericolosa è quella prodotta dal botulino, una tossina che si sviluppa in prodotti quali le conserve fatte in casa senza rispettare le necessarie norme di sicurezza. Si tratta, però, di una patologia decisamente rara), è bene non sottovalutarne la portata, soprattutto se il bambino è molto piccolo, per il rischio di disidratazione corporea.
Durante i primi giorni, somministrare al bambino una gran quantità di liquidi (acqua zuccherata, tè al limone, succhi di mela...) accompagnati, se il piccolo se la sente di mangiare, da alimenti quali riso bollito condito con olio e limone, carote bollite, fettine di mela zuccherate, fette biscottate. Poi, man mano che la situazione si normalizza e i sintomi si attenuano, tornare a un'alimentazione normale purché varia, leggera e digeribile somministrando al bambino dei farmaci riequilibratori della flora intestinale.
Nel caso in cui, invece, il mal di pancia, il vomito, al diarrea… non dovessero passare nel giro di qualche giorno, rivolgersi al medico per una terapia farmacologia mirata.
Ricetta della settimana

Come arredare una ludoteca 'a misura di bambino'
Arredare uno spazio adibito al gioco e al divertimento dei più piccoli richiede una certa esperienza, ma anche un pizzico di creatività.
continua »
Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi, resistono, per il momento, le strutture che offrono ai bambini la possibilità di praticare sport all'aperto. Come vestiri i bambini nei mesi invernali che abbiamo di fronte?
continua »
Giocare con l'autunno
Idee per giocare con foglie, pigne, castagne e materiale raccolto in questa stagione al parco o in campagna. Il fascino dell'autunno in tanti laboratori creativi da fare in casa in questi giorni senza sport e senza amici.
continua »
A Milano, la scuola di domani
Dal Nido al Liceo, la Scuola Regina Mundi di Milano, attiva da 35 anni, offre un’esperienza scolastica di primissimo livello e un ricco progetto di continuità tra i diversi ordini.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua » -
Teatro Delivery. La cultura non deve morire
Tra i settori più penalizzati a causa del Covid19, oltre alla ristorazione e alla scuola, sicuramente la cultura. Con cinema, teatri e musei chiusi da tempo...
continua » -
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food...
continua »