A Milano il primo museo del fumetto

Wow! Nasce a Milano capitale italiana del fumetto già a partire dal dopoguerra, il primo museo dedicato alle strisce. La collezione conta oltre mezzo milione di pezzi.

Articoli Correlati

A Milano il primo museo del fumetto



Inaugurato il 1° aprile (e la scelta della data non è affatto casuale), finalmente anche Milano può vantare la presenza sul suo territorio del primo museo interamente dedicato alla nona arte, la più ironica, spiazzante, in continua evoluzione delle arti: il fumetto.
Promosso dal Comune di Milano e affidato in concessione alla Fondazione Franco Fossati che lavora al progetto dagli anni Ottanta, raccogliendo materiali e cercando di ampliare il più possibile la raccolta, WOW – Spazio fumetto si trova in via Campania 12 all’interno degli spazi un tempo occupati dalla fabbrica Motta.


 
UN MUSEO MULTIFUNZIONALE

WOW – Spazio Fumetto è pensato come uno spazio multifunzionale che comprende varie aree: il museo vero e proprio, la biblioteca-archivio, la sala incontri e laboratori destinata a ospitare anche materiali d’animazione, illustrazione e cinematografici.


L’idea, infatti, è quella di ospitare sì mostre relative al fumetto e ai suoi autori, ma anche eventi di più ampio respiro, tangenti all’arte del fumetto stessa.
La collezione risulta, comunque, già al momento decisamente ricca, con ben mezzo milione di pezzi presenti in archivio.
Da anni, infatti, la Fondazione Franco Fossati partecipa e cura eventi importantissimi quali il Salone del fumetto, dei cartoons, del collezionismo e dei videogames Cartoomics, Sloworld (Salone del turismo slow e del fumetto di qualità, all'Autodromo Nazionale di Monza) e La Ghignata (annuale Rassegna di satira, umorismo e fumetto, a Monza e in Brianza).

 

 
MILANO: CAPITALE DEL FUMETTO

Che Milano sia la sede prescelta per la realizzazione del museo non è casuale. Da oltre 100 anni, infatti, la città si è dimostrata molto attiva nello sfornare (e formare) giovani autori di strisce destinati, poi, a occupare le posizioni più elevate sul podio della nona arte, affermandosi, in Italia e non solo, come uno dei centri più importanti dell’editoria e del fumetto, appunto.
Ecco, dunque, che il primo appuntamento allo Spazio Fumetto è dedicato, proprio, all’editoria milanese del settore, con un percorso che condurrà il visitatore alla scoperta di rarità e curiosità di ogni genere.

 

Per maggiori informazioni: www.lfb.it.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
Cerca altre strutture