Camina, per città sostenibili

Camina nasce nel 1999 con lo scopo di promuovere politiche innovative per l'infanzia e l'adolescenza per migliorare le qualità ambientali delle città.

Articoli Correlati


Una politica coerente e adeguata per migliorare la qualità della vita, soprattutto quella di bambini e adolescenti, nelle città, sempre meno a 'misura d'uomo' e sempre più teatro d'azione privilegiato per macchine, moto, motorino, mezzi inquinanti. E il problema, purtroppo, non riguarda solo l'inquinamento (al quale contribuiscono, oltre ai mezzi di trasporto, anche i sistemi di riscaldamento di case, uffici, industrie…, i condizionatori…). Le città italiane, grandi e piccoli che siano, sul mare, in pianura o in montagna, sono distese infinite di cemento. Palazzi circondati da palazzi. Strade, viali, marciapiedi. Talvolta piazze su cui si affacciano monumenti. E questi ultimi neri, sporchi, ricoperti di smog e particelle inquinanti. Il verde quasi non esiste e quando esiste, non sempre ma spesso, è mal tenuto, poco adatto ai giochi dei bimbi (ma anche al relax dei grandi, alle passeggiate degli anziani, alle corse degli sportivi…). Si contano sulle dita le metropoli in cui si è realizzata, nel corso degli anni e nel succedersi delle amministrazioni comunali, una politica vera a sostegno della viabilità, privilegiando, per esempio bicicletta e mezzi pubblici a macchine e motorini (vengono costruiti parcheggi a pagamento, ma le piste ciclabili sono poche e, nella maggior parte dei casi, in pessime educazioni. Troppe le città in cui i mezzi di trasporto pubblici funzionano male e non coprono l'intera superficie urbana, con la sospensione pressoché totale del servizio nelle ore notturne).

CAMINA nasce nel 1999 con uno scopo ben preciso: migliorare le qualità ambientali delle città con politiche coerenti e innovative per e con l'infanzia e l'adolescenza. Un'Associazione Nazionale Italiana cui hanno aderito comuni, province, regioni, associazioni di enti locali pubblici e privati che sostiene la realizzazione di interventi innovativi e di riqualificazione di spazi e aree, edifici e quartieri, che si ispirino ai bisogni e ai desideri di coloro che realmente li abiteranno, con un occhio di riguardo nei confronti dei bambini, degli adolescenti e delle dinamiche di comunità.
Numerose le iniziative e le manifestazioni che nel corso degli anni hanno visto l'impegno e la partecipazione di CAMINA, che ha sede a Castel SanPietro, Bologna in Via Matteotti 72 (tel. 051-941277). Tra le tante segnaliamo: Percorso Casa-Scuola: una ricerca-azione in Emilia Romagna, una ricerca condotta per conto dell'Agenzia Trasporti Pubblici della Regione Emilia-Romagna sullo stato di progettazione di percorsi sicuri casa-scuola (per maggiori informazioni); 3P: Pace, Partecipazione, Progetto, un corso di formazione svolto nel 2004 presso il Comune di Castel San Pietro dedicato allo scambio di esperienze sulla gestione di servizi e progetti per bambini e giovani sulle tematiche dell'intercultura, della pace e della partecipazione alla vita civile della città da parte di ragazzi e adolescenti (per saperne di più); Le idee dei bambini e delle bambine di Mordano finalizzata alla realizzazione di un'area verde di riequilibrio ecologico nelle ex cave di argilla della Laterizi Wienerberger Brunori nel Comune di Mordano, Bologna (dettagli)…


Ancora, CAMINA organizza laboratori, seminari, incontri... e fornisce materiale (newsletter, pubblicazioni…) per essere sempre informati sull'argomento e prendere parte attivamente alle proposte.

Enti e associazioni possono aderire alle iniziative versando una quota associativa annua. Per saperne di più e per conoscere i termini per l'iscrizione telefonare allo 051-941277 oppure consultare il sito www.camina.it.



Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
Cerca altre strutture