Che fatica fare i compiti!

Organizzato da Periplo, studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa, il primo incontro per genitori con figli in età scolare che abbiano problemi di studio e apprendimento.

Articoli Correlati


PLAS è un servizio creato da Periplo, studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa che dal 2002 opera a stretto contatto con educatori, insegnanti e famiglie per dar vita a una vera cultura dell'infanzia creando relazioni e collegando esperienze.

Si tratta, in pratica, di uno spazio dedicato al potenziamento, nei bambini e nei ragazzi, di strategie di apprendimento che consentano loro di rendere più proficuo il tempo passato sui libri, a scuola come a casa.



Si avvale di un metodo, messo a punto da un gruppo di esperti e basato sull'utilizzo delle nuove tecnologie, che punta allo sviluppo dell'autonomia e alla motivazione allo studio e all'apprendimento con percorsi individualizzati e di gruppo tesi a una maggiore comprensione di testi scritti e orali, al miglioramento dell'esposizione orale e della capacità di scrittura, al calcolo e al problem solving.


 
L'INIZIATIVA NEL DETTAGLIO


Il momento dei compiti può diventare particolarmente critico non solo per i bambini, ma anche per i genitori, soprattutto quando ci sono difficoltà e disturbi dell'apprendimento o semplice demotivazione allo studio.

Parlarne con il supporto di professionisti esperti permette non solo di condividere domande e dubbi, ma anche di elaborare insieme strategie di approccio al problema. Ecco perché martedì 23 Febbraio 2010 alle ore 20.30 presso la sede di PLAS in via Appiani 5 a Milano, si inaugura il primo incontro (la partecipazione è gratuita per un numero di 35 partecipanti massimo) rivolto ai genitori sul Problema dei Compiti a Casa con bambini e ragazzi (6-14 anni) con difficoltà di studio, di comprensione del testo, disturbi dell'apprendimento, demotivazione, condotto da un pedagogista (il dottor Lorenzo Caligaris) e da una psicologa (la dottoressa Marilena Vanetti), entrambi consulenti di PLAS.


PER INFORMAZIONI:


Per informazioni o per prenotare l'incontro di martedì 23 febbraio:

Tel. .02-40047341

www.disturbiapprendimento.com

 

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da alessandra carboni il 13 febbraio 2010 alle ore 22:25

    Ho due figlie la prima frequenta la 3 elementare,e fare i compiti a casa è un problema,come mai non si insegna piu' un metodo per studiare?il piu' delle volte devo rispiegare a mia figlia la lezione con parole piu' semplici,facendo il tempo pieno le maestre hanno piu' tempo ,come lo impiegano ?Sinceramente non sono molto soddisfatta ,forse c'è meno preparazione ,ecome mai i lavori a volte non vengono controllati?

  • Commento inserito da Antonia Iurescia il 12 febbraio 2010 alle ore 21:10

    Penso che i compiti a casa debbano limitarsi a semplici letture o approfondimenti di ciò che si è spiegato a scuola

  • Commento inserito da LaurA Ghiglione il 12 febbraio 2010 alle ore 15:03

    Ho du figli ( maschi e femmina ) che frequentano al II elementare. fare i compiti non sarebbe un problema se l'insegnante fosse realmente preparata . Non insegna ordine ,l'ortografiA E BELLA Grafia sono un'optional che a lei no interessa, durante le lezioni non controlla i lavori dei bambini e tante volte mi ritrovo a far fare i compiti fino alle 23,00 per recuperare la giornata scolastica e procedere ai compiti del giorno successivo. Meglio i programma di istruzione non riformato che quello odierno !!!!

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
banchiscuola_cv

Si torna sui banchi di scuola

Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici

continua »
trucchicompiti_cv

10 trucchi per aiutare il bambino a finire i compiti delle vacanze

Dopo la metà di agosto le vacanze possono dirsi agli sgoccioli e tantissimi bambini si trovano alle prese con i compiti delle vacanze da finire. Ecco alcuni trucchi per aiutarli a terminare tutto in tempo per il primo giorno di scuola.

continua »
Cerca altre strutture