Fumettista per gioco

Ecco un sistema di composizione di storie figurate con nuvolette adesive per divertirsi a creare e ricreare avventure a fumetti. Disponibile in diverse lingue.


Un'idea assolutamente originale per rendere quanto più interattivo possibile il rapporto dei bambini e degli adolescenti con i libri:

un libro figurato, un fumetto, senza testo che viene costruito mediante le nuvolette fornite unitamente alla confezione, di misure e forme diverse. Le nuvolette sono adesive e rimovibili.



Si tratta di un gioco didattico, simpatico e istruttivo che consente soluzioni uniche in 5 lingue diverse. Questo è particolarmente utile per i bimbi che si stanno avvicinando all'apprendimento di una lingua straniera per esercitare la lettura e arricchire il vocabolario.


Le prime pagine a colori vengono completate con le nuvolette della lingua preferita, sulle pagine trasparenti è, poi, possibile leggere la storia e tradurla inserendo e attaccando le nuvolette con i testi delle altre lingue.

 
COME FUNZIONA

Avere i libri fumetto è semplicissimo: basta prenotare e comprare il fumetto su internet, collegandosi direttamente al sito www.scribacchino.it.

Le vignette possono essere create e disfatte ogni volta che si vuole e il gioco è sempre attivabile o disattivabile.

Finita la composizione di tutte le pagine, è possibile scaricare dal sito e stampare il fumetto che verrà inviato in formato PDF a colori, rilegare e iniziare la vasta collezione di collane.

 

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
Cerca altre strutture