Gite scolastiche: il Bioparco in Sicilia
Continuiamo con le proposte per le gite scolastiche. Ci spostiamo al Sud, questa settimana, e parliamo del Bioparco di Sicili, in provincia di Palermo. Una struttura adatta a bambini di tutte le età.
Articoli Correlati
-
Scuola Natura: una settimana per crescere
Per molti bambini della materna e delle elementari...
continua » -
A scuola il rispetto per l'ambiente
Il FAI – Fondo Ambiente...
continua » -
Gite scolastiche: sul Delta del Po
Nel Parco del Delta del Po, a partire dai primi giorni...
continua »

di Alessia Altavilla Il Bioparco di Sicilia è una struttura immersa nel verde articolata in numerose aree espositive, suddivise per argomento, che permettono ai bambini di avvicinarsi al mondo dei dinosauri, degli animali, dei fossili, dei minerali e di conoscere da vicino le usanze degli uomini di una volta.
I laboratori esperienziali sono delle attività aventi finalità didattico-formative, differenziate per contenuti, metodi e strumenti, a seconda delle diverse fasce d’età alle quali sono rivolte. Si tratta di esperienze sensoriali legate a diverse sfere conoscitive, dal ritorno alla tradizione contadina, al contatto diretto con gli animali e con il mondo vegetale, oltre agli studi paleontologici con tecniche, strumenti e attività su campo. Numerosi progetti per altrettante occasioni finalizzate all’apprendimento mediante attività pratiche. Per maggiori informazioni: www.bioparcodisicilia.it oppure telefono 091-8676811
Si tratta, quindi, di un luogo ideale in cui trascorrere una giornata a contatto con la natura imparando, attraverso il gioco, tante curiosità sul mondo che ci circonda, con la possibilità di alternare ai momenti didattici a momenti ludico-ricreativi.
All’interno della struttura è presente, infatti, uno zoo, una fattoria italiana con tutti i più caratteristici animali da cortile, un’esposizione ornitologica con pappagalli, fagiani…, il giardino botanico, la terra dei dinosauri con la ricostruzione di 20 dinosauri in scala, il regno dei fossili e dei minerali, una zona dedicata all’uomo della preistoria e, infine, un’area divertimento con giochi e attrazioni speciali e vari servizi tra cui aree attrezzate e coperte, snack bar, servizi igienici e punto gadget.
Aperto tutti i giorni da marzo a novembre dalle 9.30 alle 19.30, il Bioparco di Sicilia offre anche la possibilità di organizzare visite guidate su richiesta concordate in base all’esigenza della classe o del bambino.
LABORATORI SU RICHIESTA
I laboratori esperienziali sono attivi tutto l’anno e per partecipare è necessaria la prenotazione.
Nello specifico:
Ricetta della settimana

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
continua »
La lista per la scuola
Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.
continua »
Commento inserito da Emanuele Mansueti il 16 maggio 2014 alle ore 09:15
Grazie Alessia, lo giro sul mio gruoppo di Linkedin "Children Corner" dove si parla di viaggi e bambini https://www.linkedin.com/groups/meta-oggi-Bioparco-Carini-PA-8108226.S.5872966223792214018?trk=groups%2Finclude%2Fitem_snippet-0-b-ttl