Guide di viaggio per under 12

Edite da Lonely Planet, in libreria le guide turistiche per bambini dai 7 ai 12 anni, vietate a mamma e papà. Perché non esiste un’età giusta per diventare 'viaggiatori'. Ma chi ben comincia…

Articoli Correlati

Guide di viaggio per under 12



È probabilmente la casa editrice più nota, al mondo, tra i viaggiatori. Tutti coloro che attraversano il globo da Est a Ovest, da Sud a Nord hanno avuto per le mani, almeno una volta, una loro guida.
Si tratta delle guide turistiche edite da Lonely Planet che da anni accompagna le vacanze di tanti, in tutti i luoghi della terra.
Da quest’anno, nelle librerie, sono disponibile anche le guide delle città per under 12 (target: 7-12 anni), assolutamente vietate a mamma e papà.


 
I TITOLI, LA FILOSOFIA

4 i tioli a disposizione per il momento: Londra, Parigi, Rona e New York.


Sottotitoli: Tutto quello che hai voluto sempre sapere.
Nello specifico:



 
  • LONDRA – VIETATO AI GENITORI: Chi pulisce il quadrante dell’orologio di Londra? Mai sentito parlare di anguille in gelatina? Che cosa significa this is my trouble and strife?
    Ecco alcune delle curiosità proposte ai bimbi per imparare a conoscere Londra da una prospettiva diversa. Fatta non solo di opere d’arte e monumenti (che una città non è solo i suoi musei, le sue chiese e i suoi palazzi), ma di tante piccole scoperte che consentiranno ai bimbi, ma anche ai loro genitori, di imparare a guardarla con uno sguardo differente, divertito e curioso.
  • PARIGI – VIETATO AI GENITORI: A Parigi ci sono spiagge nel cuore della città, qualcuno che sorride a 6 milioni di persone ogni anno, copie della Statua della Libertà e tonnellate di vernice indispensabile per ridipingere la Tour Eiffel.
    E non sempre mamma e papà sono al corrente di queste informazioni. Ecco perché renderli partecipi della scoperta potrebbe rendere più interessante, per tutti, la visita!
  • NEW YORK – VIETATO AI GENITORI: I più intimi e nascosti segreti della città che never sleeps in 96 pagine: chi ha traslocato da Parigi a New York in 350 pezzi, la storia dei marziani la invasero nel 1938, la guglia concepita come pennone di ormeggio per dirigibili, gli elefanti e la possibilità di dormire con loro per un’intera notte…
    Insomma, se New York offre al visitatore adulto mille percorsi e mille strade di visita, figuriamoci a un bambino che ha gli occhi ben spalancati sulle cose e sul mondo!
  • ROMA – VIETATO AI GENITORI: perché Roma è piena di gatti? Si mangia la lingua di fenicottero? Perché ogni giorno a Roma si spara un colpo di cannone?
    I piccoli saranno in grado, dopo la lettura della guida, di rispondere a questa e ad altre mille domande simili. Per un giro turistico della Città Eterna in cui tutti, ma proprio tutti, trovino il loro punto di interesse.
     Le guide per under 12, in vendita libreria al costo di 10,80€, non sono per il momento disponibili in formato PDF e ebook.
    Per maggior informazioni e per visionare il catologo completo delle guide: www.lonelyplanetitalia.it

     


Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
Cerca altre strutture