Il girogioco delle fiabe
Un viaggio alla scoperta dell’Italia attraverso le fiabe e le storie per l'infanzia. Il kit didattico ha lo scopo di promuovere la lettura e la voglia di imparare attraverso il gioco. In modo ludico.

di Valeria Signori Un kit didattico che vuole promuovere un atteggiamento positivo verso la lettura e la scoperta attraverso un approccio ludico e che valorizza il patrimonio delle fiabe tradizionali italiane. Un kit pensato per guidare bambini e ragazzi in un viaggio per imparare a conoscere l’Italia, conoscerla attraverso le sue storie, le favole, le leggende.
Il kit contiene 2 libri, un divertente e semplice gioco composto da un tabellone dell’Italia con un percorso che si sviluppa lungo la Penisola in 63 caselle, 90 carte per un totale di 360 domande, 6 pedine raffiguranti i personaggi che accompagnano il giocatore durante il viaggio nel mondo delle fiabe: la professoressa Elisa, il maestro Sergio, il bibliotecario, Andrea e Sofia e il topolino Milo.
Due i libri presenti nella scatola. Il primo, Ti racconto una fiaba, presenta 10 fiabe di cui 9 della tradizione popolare e regionale e una - Pinocchio - che si colloca come una sorta di trait d’union tra il mondo della narrazione orale e la produzione editoriale per l’infanzia.
Così è il Girogioco delle fiabe, distribuito da Vannini Editrice, che può essere giocato a qualsiasi età in una sfida individuale o di gruppo.
L’idea è quella di creare un percorso che si sviluppa lungo la penisola italiana con partenza da Quarto, località dalla quale si imbarcò Garibaldi. Per avanzare è necessario pescare una carta-domanda e, se si risponde correttamente, si raggiunge presto il traguardo: Torino, prima capitale del Regno d’Italia e punto d’arrivo del viaggio nel mondo delle fiabe italiane.
IL CONTENUTO DELLA SCATOLA GIOCO
Le carte sono suddivise in tre gruppi:
I DUE LIBRI DEL KIT
Il secondo libro, invece, propone divertenti laboratori e interessanti attività ludiche con la fiaba con l’obiettivo di promuovere la lettura, ampliare il patrimonio lessicale, sviluppare la capacità di creare legami logici con le parole, affrontare l’alterità attraverso azioni interculturali.
Girogioco delle fiabe
Costo 33€
Ricetta della settimana

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »
Il primo giorno di scuola
I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?
continua »
La lista per la scuola
Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.
continua »