Il grande ritorno di Snoopy

Snoopy, il piccolo brachetto che negli anni Settanta e Ottanta spopolava tra i più piccoli, torna per i bambini di oggi con un nuovo prodotto editoriale: un activity book per divertirsi imparando.

Articoli Correlati

Il grande ritorno di Snoopy



Gioca con Snoopy è un activity book (termine moderno per indicare un libro interattivo che unisce divertimento e apprendimento attraverso una serie di attività e laboratori pensati per i più piccoli) per bambini da 3 a 7 anni.
Si tratta, in pratica, di uno spazio di educazione alla lettura per immagini con l’aiuto di strisce senza parole o con poche semplici battute, da leggere e colorare. Giochi classici con Snoopy protagonista assoluto: trova l’ombra giusta, labirinti, trova le differenze, unisci i puntini...
Ci sono, poi, disegni di Snoopy da colorare e appendere, la ricetta dei suoi biscotti al cioccolato, una deliziosa storia scaturita dalla sua fantasia e biglietti di invito per la festa di compleanno da ritagliare, colorare, copiare, dare ai propri amici.



Numerosi anche i contenuti speciali: le sagome prefustellate dei Peanuts da mettere sul comodino, sul tavolo di cucina, sul banco… Il gioco del Memory, un foglio con tanti sticker, labirinti, ombre e una cornice da ritagliare e appendere.

Insomma, 48 pagine di puro divertimento da condividere con la famiglia e i propri amici e che, tra l’altro, permetteranno ai bimbi più piccoli, non solo di avvicinarsi al mondo del fumetto, ma all’universo magico di Snoopy e del resto dei personaggi.
Pubblicato da Dalai Editore, Gioca con Snoopy costa solo 5,90€.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
Cerca altre strutture