L'arte raccontata ai bambini
Dada è una rivista che parla di arte che parla ai bambini. L’obiettivo è quello di fornir loro una formazione artistica che li porti a creare, inventare, scoprire.
Articoli Correlati
-
Figurine… storiche
Panini lancia il nuovissimo album a...
continua » -
Il mio primo quotidiano
Niente gossip e cronaca nera. Ma un giornale on line per...
continua » - La principessa Sissi: il mito ritorna
Torna a rivivere il mito della principessa...
continua » - Rivista DADA - La rivista laboratorio
Una rivista di creatori, di creazioni, creativa e...
continua » -
Una rivista per le vacanze
Bambù, la prima rivista a...
continua »

di Alessia Altavilla L’ARTE RACCONTATA AI BAMBINI STORIA DI UN NOME LA STRUTTURA DELLA RIVISTA I PROGETTI ABBONARSI Per approfondire l’argomento e scoprire le novità dell’ultimo numero www. rivistadada.it
DADA è la prima e l’unica rivista italiana che parla di arte ma non si rivolge al pubblico degli addetti ai lavori o degli appassionati.
Edite da Artebambini, tutte le 52 pagine che la compongono, infatti, colorate, ricche di immagini, dense di contenuti, scritte e curate da creatori, insegnanti, artisti, storici dell’arte, scrittori, poeti…, hanno come target di riferimento i bambini.
Perché proprio loro? Beh, innanzitutto per fornire ai piccoli lettori una formazione artistica (formazione che, per altro, nelle scuole italiane è spesso sottovalutata se non del tutto assente). E poi perché attraverso l’arte si vuol fare capire ai bimbi il piacere della scoperta, dell’invenzione, della creazione.
Trimestrale, presenta un approccio tematico e multidisciplinare che avvicina i baby lettori agli artisti, ai movimenti, alle opere e alla storia dell’arte in modo diretto, interattivo. Tantissimi, quindi, i racconti, gli aneddoti, le esperienze, le testimonianze, le ricerche che in ogni numero arricchiscono le pagine.
Il titolo DADA è un omaggio all’omonimo movimento che tanta parte ebbe nella storia dell’arte del XX secolo. Un movimento di breve durata, certo, meno di un soffio, ma che in qualche modo cambiò radicalmente l’idea che allora si aveva dell’arte come di qualcosa di “sacro”, “intoccabile”, “inviolabile”. Furono i dadaisti, infatti, i primi ad affermare il concetto che qualsiasi cosa potesse essere definito “arte” e che chiunque, qualunque fosse la sua formazione e l’età, potesse essere chiamato “artista”.
Ogni numero si articola in 3 rubriche:
Ogni argomento viene presentato in modo trasversale attraverso le monografie degli artisti, la relazione tra l’arte e altri aspetti della vita umana e la presentazione dei movimenti artistici.
Il tema del numero viene presentato attraverso racconti, fumetti e storie accattivanti.
Idee e consigli creativi utilizzando forbici, colla, pennelli, macchina fotografica… Inoltre, vengono presentati alcuni lavori eseguiti nelle scuole, nei laboratori creativi, nei musei…
Fiere, laboratori, seminari per insegnanti e operatori, incontri. Tantissime le iniziative in cui DADA è coinvolta e che DADA organizza.
Per l’elenco completo (aggiornato fino alle fine di settembre 2008) cliccate qui
DADA è disponibile con abbonamento direttamente a casa propria al costo di 30€ (abbonamento annuale di 4 numeri) o 55€ (abbonamento biennale a 8 numeri). Per saperne di più…
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »