Letture per Halloween
Halloween si avvicina e per tutti coloro che si vogliono tenere informati sulle novità editoriali per bambini, ecco due letture da proporre loro in questo periodo.
Articoli Correlati
- Dolcetto o scherzetto?
Per tutti i bambini che nei prossimi giorni si cimenteranno...
continua » - Halloween: ricette mostruose
Dal web, ecco alcune delle ricette più...
continua » - Halloween in Italia
Halloween a Gardaland e al...
continua » - Halloween a Disneyland Paris
Dal 3 ottobre al 1 novembre, Disneyland(r)...
continua »
GIORNI PERDUTI
Il primo romanzo di Emily la Stramba
Edizioni Magazzini Salani, 2009
Costo 14,90€
In libreria da ottobre 2009
Emily the Strange - Trailer di Giorni Perduti
Emily ha 13 anni. Forse potrebbe saltare in cima a un grattacielo... Se solo ne avesse voglia.
É più probabile, però, che se ne rimanga tranquilla a sonnecchiare con i suoi quattro gatti neri; o ad assemblare un acceleratore di particelle usando fili, lenticchie e spille da balia; o, ancora, ad ascoltare a tutto volume musica rock per batteria/chitarra/sax/cetra. A Emily, poi, piace anche dipingere, imbrattare i muri circondati dai detriti con graffianti detriti.
La cosa che la diverte di più, infine, è costringere qualcuno a ripetere per 13 volte graffianti graffiti tra grandi detriti.
Insomma, Emily ha 13 anni. Potrebbe essere una ragazzina come le altre, ma non lo è. È Emily la Stramba. Il caso letterario del 21° secolo. La moderna Pippi Calzelunghe in versione dark. A lei piace un mondo a tinte scure. È una bambina che ama cantare fuori dal coro. E forse per questo piace così tanto (e non solo alle ragazzine). In un mondo dominato dal conformismo, Emily incarna un ideale anti-conformista. Perché non tutti siamo nati per piegare la testa ai dettami sociali.
Il sito www.emilystrange.com raccoglie tutte le novità che la riguardano (eventi, pubblicazioni, il blog, il ricchissimo merchandising - con il suo personaggio sono state realizzate borse, quaderni, diari, magliette... -, informazioni...).
BAMBÙ - NUMERO 5
Rivista per bambini
Bambù Magazine, settembre - ottobre 2009
In edicola
Per i più piccini, una rivista da leggere, sfogliare, con cui giocare e divertirsi. È in edicola il numero settembre/ottobre di Bambù, con tantissime novità e uno Speciale Halloween con la storia della dispettosa strega di Semprenotte, Birbabella.
Inoltre, la possibilità di partecipare a un simpatico concorso: a pagina 28 i bimbi troveranno, infatti, uno spazio bianco che potranno utilizzare per disegnare il loro mostro preferito o la maschera che indosseranno per la notte di Halloween. Sarà, poi, sufficiente ritagliare il disegno e inviarlo a info@bambumagazine.com o via posta a: REDAZIONE BAMBÙ - Via Santa Giovanna Elisabetta 36/F, 00189 Roma.
Per saperne di più www.bambumagazine.com.
Ricetta della settimana
Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine
Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.
continua »12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Commento inserito da noemi il 14 ottobre 2009 alle ore 16:06
ma non ci sono idee x feste di halloween?