Milano. Città dell’acqua - Età scolare - Bambinopoli







Milano. Città dell’acqua

Per tutto il mese di marzo, Milano si trasforma nella Città dell’Acqua con tantissimi laboratori e iniziative legate al mondo acquatico.

Milano. Città dell’acqua



Sebbene non sorga in riva al mare, sulle sponde di un lago o sulla riva di un fiume, l’acqua ha rivestito nella storia di Milano un ruolo chiave per il suo sviluppo e la sua crescita ben testimoniato dalla presenza di canali, chiuse, conche, alzaie… al giorno d’oggi non più visibili ma, in qualche modo, presenti nel nome di strade, piazze, vie…
In onore, quindi, di questo elemento così centrale del passato milanese e con la speranza di far rivivere, quanto meno nella memoria collettiva, l’esistenza di questi luoghi ora scomparsi, interrati e nascosti dalle esigenze della modernità che avanza, Milano si trasforma nel mese di marzo nella Città dell’Acqua con tantissime iniziative e appuntamenti tesi a coinvolgere i cittadini in un insolito tour turistico che si snoderà tra luoghi più o meno noti della realtà urbana: l’Acquario Civico, i Navigli, le marcite di Cascina Linterno, i canali coperti e, ai più, totalmente sconosciuti…

Nell’ambito del ricco calendario di eventi, tanti anche gli appuntamenti pensati per i bambini con un’età compresa tra i 6 e i 12 anni.


L’Acquario Civico - Vial Gadio 2, per esempio, per tutto il mese di marzo, organizza mostre e laboratori creativi e didattici, tutti, in qualche modo, legati al tema dell’acqua, finalizzati a esplorare in chiave giocosa e divertente l’argomento analizzandolo sotto vari punti di vista.
A questo proposito, da non perdere il 9 e il 16 marzo lo spettacolo H2O Piccolo Musical dell’acqua che racconta la storia di una goccia protagonista di una picaresca avventura (in scena alle ore 10.30) e l’allestimento fotografico Milano città sull’acqua che ripercorre la storia di Milano attraverso un percorso fotografico con riproduzioni dell’epoca in cui la città era ancora navigabile.

Interessanti anche i laboratori organizzati da ACRA - Associazione di Cooperazione rurale in Africa e America Latina che propone percorsi didattici e creativi finalizzati alla conoscenza dell’acqua nelle sue mille sfaccettature: acqua come suono, acqua come immagine, acqua come parola… (per maggiori informazioni tel. 02-27000291 oppure www.acra.it).

Per saperne di più sull’iniziativa 02-795892 oppure 02-88465750.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
bambinicibo_cv

Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini

La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia. 

continua »
primogiorno_cv

Il primo giorno di scuola

I giorni che precedono l’inizio della scuola e quelli immediatamente successivi possono costituire per un bambino una fonte di ansia e stress. Ma perché la scuola fa paura? E come aiutare il piccolo?

continua »
listascuola_cv

La lista per la scuola

Vacanze agli sgoccioli e scuola quasi al via. Ecco la lista delle cose da fare, comprare, verificare, controllare. Per non ridursi all'ultimo minuto.

continua »
Cerca altre strutture