Mots d'excuse: le giustificazioni dei genitori
Si intitola Mots d'excuse ed è un libro (provocazione) scritto da un preside di una scuola francese esasperato dai continui tentativi dei genitori di giustificare l'operato dei figli. E in Italia...
Articoli Correlati
-
Genitori a scuola
Una maggiore collaborazione tra genitori e insegnanti non...
continua »
Lui si chiama Patrice Romain. È francese e di professione fa il preside. In Francia ha pubblicato un libro - Mots d'Excuse - che sta facendo discutere e che non poteva non suscitare interesse anche in Italia, dove la situazione nelle scuole, di tutti gli ordini e i gradi, è analoga.
Il libro, infatti, raccoglie in un solo volume alcuni dei passi più salienti della comunicazione che normalmente intercorre tra famiglia e genitori mettendo in luce come, sempre più spesso e in modo sempre più spudorato, i genitori mettano in discussione l'operato di insegnanti e professori delegittimando, di fatto, il ruolo della scuola nell'educazione dei figli.
Alcuni esempi: Non dia troppi brutti voti a mio figlio. Anche Einstein era un cattivo alunno e lei non può sapere quale futuro lo aspetta. Oppure: Lei mi chiede di scusarmi per il ritardo esagerato di Charlotte. Ma non pensa che in questo momento, in cui si registrano segnali di un imminente scoppio della terza guerra mondiale, si dovrebbe pensare ad altro?. E ancora: Johnny non verrà mai più alle lezioni del sabato, è una grossa scocciatura. E via di questo passo.
A leggerle così non sembra neppure possibile. Eppure questo è lo specchio della scuola del ventunesimo secolo. Purtroppo anche nel nostro Paese.
Romani mette in luce come nel corso degli anni il rapporto con le famiglie si sia di fatto deteriorato con genitori che, sempre più spesso, si sono sentiti autorizzati a prendere le difese dei figli anche laddove non era richiesto o del tutto fuori luogo.
Il tutto, è evidente, a discapito del ruolo della scuola che, nella migliore delle ipotesi, è un parcheggio per i mesi invernali.
Eppure ci fu un tempo in cui nessuna madre e nessun padre si sarebbe mai sentito autorizzato a schierarsi contro gli insegnanti. Che costoro fossero più giusti e tolleranti? Eppure c'erano le punizioni corporali una volta. Si fa fatica a pensare a una maggiore 'giustizia'.
Che le mamme e i papà di una volta fossero 'meno partecipi'? Eppure, per lo meno nel caso materno, non lavoravano. I figli erano il centro di un mondo familiare fatto di relazioni quotidiane e reali (oggigiorno la maggior parte dei ragazzini cresce con nonni, quando va bene, e baby sitter. A volte da soli, in casa di fronte a televisore e computer).
Che i ragazzini fossero più disciplinati e, quindi, meno bisognosi di giustificazioni da parte dei genitori? Beh, se così fosse, però, la colpa sarebbe comunque imputabile alle famiglie!!!!
Insomma, perché i genitori di oggi pensano di avere il diritto di poter dire la loro su ciò che succede in classe? Perché una bocciatura, una nota, un brutto voto sono accolti come normali e non come episodi sporadici su cui intervenire drasticamente, con punizioni severe?
Mots d'excuse fa riflettere. Perché racconta la storia del nostro tempo contraddittorio. In cui chiediamo alla scuola di fare il lavoro che le spetta di dovere (educare) e di farlo nel modo migliore possibile e poi, nei fatti, ci opponiamo a che ciò avvenga. Non è così?
Ricetta della settimana

Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. Ecco come funziona e perché sarebbe bello fosse attivo in tutte le scuole d'Italia.
continua »
Tik Tok obbligato a verificare l'età dei suoi iscritti
Dopo il caso drammatico della bambina di Palermo morta nel tentativo di superare una challenge lanciata su Tik Tok, il Garante della Privacy è intervenuto a tutela dei minori: ora il social network dovrà verificarne l'età.
continua »
Kids Cook it. Il primo club di cucina per bambini
Un modo diverso di vivere la 'cucina' con i più piccoli. Kids Cook it è un vero e proprio club che permette di avvicinare i bimbi al tema del food attraverso una serie di laboratori, da fare a casa, pratici e divertenti. Ecco come funziona.
continua »
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i giudizi descrittivi.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »
Commento inserito da maria il 6 ottobre 2010 alle ore 17:42
vivo la realtà della scuola ogni giorno ed è proprio questa la realtà, purtroppo.
Commento inserito da Carla il 17 settembre 2010 alle ore 11:45
La verità che non ci sono genitori educatori ma solo genitori permissivi che non insegnano neanche le regole basilari dell'educazione e del rispetto come il saluto, il per favore/grazie ecc. e spera che sia la scuola a educare ... altro che preparazione al parto sarebbe meglio la preparazione genitoriale.