Obesità infantile: uno aiuto per le famiglie
Attivo in Lazio uno sportello per informare le famiglie sui servizi sociosanitari specializzati e sul corretto stile di vita nutrizionale.
Articoli Correlati
-
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua » -
5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini
Il mio bambino non mangia le verdure! Quante...
continua » -
Capricci a tavola. Cosa fare se il bambino non vuole mangiare
Quando vostro figlio mangia poco e male, rifiuta totalmente...
continua » -
Bambini a tavola!
Semplici regole per stimolare i bambini a...
continua » -
Giugno: verdure formato bambini!
Quali sono le verdure di giugno? Ecco cosa...
continua »
Gli ultimi dati ufficiali dicono che sono 114.783 i bambini laziali tra i 6 e gli 11 anni obesi o in sovrappeso. In particolare, nel Lazio, il 26% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni che frequentano la terza elementare è in sovrappeso, il 13% è obeso.
Un vero e proprio campanello d'allarme che punta i riflettori su un fenomeno, quello dell'obesità infantile, che sempre più riguarda enti e istituzioni chiamate a intervenire quando, ormai, è troppo tardi.
BIMBI INFORMA
Con l'obiettivo di prevenire l'obesità infantile, il Movimento Difesa del Cittadino Lazio (MDC Lazio) ha messo in campo una serie di azioni mirate a promuovere una cultura del corretto stile di vita nutrizionale tra i bambini e i ragazzi dai 6 ai 13 anni dando vita, tra le altre cose, a un progetto - Bimbi InForma - finalizzato a sensibilizzare famiglie e scuola sull'argomento.
Il ritmo della società attuale - dichiara Livia Zollo, presidente del Movimento Difesa del Cittadino Lazio - è aumentato a tal punto che manca il tempo, la giusta informazione, ma anche le strutture per offrire ai piccoli consumatori un corretto stile di vita alimentare. Anche il mercato non aiuta le famiglie, offrendo una serie di prodotti poco salutari, come merendine grasse, cibi pronti..., resi ancora più accattivanti dagli spot pubblicitari durante i programmi per ragazzi.
Con Bimbi InForma vogliamo dare un sostegno utile ai genitori, il cui ruolo è
essenziale in questo contesto: non bisogna dimenticare che l'obesità infantile comporta non solo problemi fisici, ma anche psicologico-sociali per i nostri figli.
LE INIZIATIVE
Attraverso il Numero Verde 800.913514, l'e-mail lazio@mdc.it e lo sportello di Piazza dei Geografi 22 le famiglie potranno ricevere assistenza e avere informazioni su quali ASL della regione Lazio hanno attivato servizi di assistenza sociosanitari specializzati sulla nutrizione e l'obesità infantile.
Nel sito www.mdclazio.it/bimbiinforma è, comunque, possibile scaricare la mappa completa con l'elenco e i contatti di tutte le strutture presenti in regione.
Successivamente, attraverso questo censimento, sarà stimata la quantità dei servizi offerti alle famiglie con bambini obesi in età scolare. I risultati del progetto, che prevede anche la somministrazione di un questionario ad hoc a insegnanti e genitori, saranno raccolti in un dossier che verrà presentato e distribuito nel corso di un workshop conclusivo che si terrà a Roma il prossimo novembre.
È in distribuzione, inoltre, un manuale per i genitori, con importanti regole base sul corretto stile nutrizionale di grandi e piccini, e saranno realizzati tre video spot per sensibilizzare genitori e ragazzi sulle buone abitudini alimentari e sull'attività fisica.
Nelle province di Roma, Rieti e Latina, si sono già svolti alcuni focus group, cui hanno preso parte genitori, insegnanti, pediatri, psicologi, sociologi e nutrizionisti per confrontarsi sulle principali cause legate alla diffusione dell'obesità tra i ragazzi e sulle possibili azioni migliorative attuabili per la prevenzione e la cura di essa, partendo da eventuali criticità riscontrate nel proprio territorio di residenza.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »