Puliti e felici

Puliti e felici! è uno strumento online per aiutare grandi e piccini a riconoscere i simboli dei prodotti per la pulizia della casa. Per uso degli stessi responsabile e consapevole.

Articoli Correlati

Puliti e felici


Gli incidenti domestici, in particolare legati a un uso improprio di detersivi e prodotti per la casa, sono tra le principali cause di corse al pronto soccorso con i bambini. Lo sanno bene mamma e papà (o dovrebbero saperlo bene) quando dispongono i flaconi su mensole e scaffali, avendo cura che sia fuori dalla portata dei più piccoli.
D’altra parte, però, una maggiore conoscenza dei simboli e delle icone presenti sulla confezione consentirebbe anche ai più piccini di evitare rischi e stare lontani dai guai.



Con questo spirito nasce Puliti e Felici, il portale web di Assocasa (Associazione Nazionale detergenti e specialità per l'industria e per la casa) realizzato in collaborazione con il Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano, pensato proprio per informare grandi e bambini sulla sicurezza nell’uso dei prodotti per la pulizia della casa.

 


QUANDO LA CASA È FONTE DI PERICOLO

Le statistiche dimostrano che la maggior parte degli incidenti domestici e delle intossicazioni avviene quando gli adulti sono impegnati a fare altro, in particolare nelle ore che precedono (o seguono) il pranzo o la cena (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00).
Tra le zone incriminate, quelle in cui vi è la più alta concentrazione di prodotti chimici: la cucina, il bagno, il ripostigilio
I flaconi dei detersivi - colorati, dalle forme stravaganti, pieni di liquidi misteriosi e cremosi - sembrano rivestire un’attrattiva particolare per i bambini che sembrano essere “naturalmente portati” a provarli, assaggiarli, testarli.
Ecco perché la prima precauzione dovrebbe essere quella di riporli sulle mensole più alte, negli scaffali non a portata di mano e vista di bambino. In secondo luogo, quando i bimbi non sono più piccolissimi, potrebbe essere utile dar loro qualche spiegazione in merito ai simboli presenti sulla confezione mettendoli in guardia su quelli che potrebbero essere i rischi in caso di ingestione della sostanza.

 

 
COSA FARE E NON FARE IN CASO DI INGESTIONE

Un utile guida, scaricabile direttamente dal sito Puliti e Felici, tra le altre cose, fornisce ai genitori un pratico vademecum di cose da fare e non fare in caso di ingestione di sostanze tossiche e detersivi da parte del bambino.

COSA FARE:
 

  • Cercare di capire velocemente di che prodotto si tratta e la quantità ingerita (cercando di ricordarsi quanto ce n’era prima nel flacone e quanto ne è rimasto).
  • Rintracciare la via di contatto (ingestione, inalazione, nell’occhio…)
  • Analizzare la condizione di salute del bambino in modo da avere un quadro completo da riferire al medico: per quanto tempo è rimasto solo, presenza di arrossamenti, prurito…, stato psichico (piange, si lamenta, prova dolore…). COSA NON FARE:
     
  • Entrare in panico e trasmettere al bimbo le proprie paure
  • Cercare di provocare il vomito
  • Dare da bere al bambino altre sostanze liquide (compreso il latte)
  • Improvvisare rimedi casalinghi

    In caso di ingestione di sostanze tossiche e detersivi a Milano è possibile contattare il numero 02-66101029 che corrisponde al Centro antiveleni di Milano Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda.

     

     
    UN SITO PER GIOCARE

    Puliti e Felici nasce, però, anche con l’intento didattico di informare i bambini sui pericoli nascosti nei flaconi dei prodotti per l’igiene della casa rendendoli più consapevoli di quelli che potrebbero essere i rischi.
    Per farlo, il portale si avvale di una grafica semplice, di una comunicazione immediata e del gioco (c’è, per esempio, il Gioco dell’Oca). Strumenti basilari per rivolgersi al pubblico dei più piccoli in modo chiaro ed efficace.

     


Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
equitazione_23

Bambini, a cavallo!

Equitazione per bambini. I pro e i contro di uno sport dal sapore antico con una fortissima valenza educativa. Perché per un bimbo la relazione con il cavallo è formativa in ogni senso.

continua »
psicologo_canva_23

Bonus psicologo: ultimi giorni per richiederlo

Entro il 24 ottobre bisogna farne richiesta per ottenere fino a 600 euro. Ecco come si fa.

continua »
bambo_desideri

La scuola e il Banco dei Desideri

Quarta edizione di questa bella iniziativa della Fondazione Mission Bambini per donare materiale scolastico a bambini e ragazzi in difficoltà.

continua »
bambina-scrittrice-hp

Si torna sui banchi di scuola

Anche quest’anno le vacanze per tutti i bambini e/o ragazzi stanno volgendo al termine, si abbandonano i luoghi di gaie spensieratezze per far ritorno alla routine quotidiana scandita dai ritmi scolastici

continua »
Cerca altre strutture