Sport e famiglia: come si coniugano

Quanto tempo i genitori dedicano alle attività sportive dei loro figli? Come si comportano di fronte alla necessità di attività motoria? Una ricerca lo mette in luce.

Articoli Correlati

Sport e famiglia: come si coniugano



Tempo fa avevamo chiesto alle mamme di rispondere a un test per capire quali fossero le abitudini motorie dei bambini e quale l'atteggiamento dei genitori nei confronti dello sport infantile.
Il risultato ci è stato recentemente reso noto e lo riportiamo qui fedelmente pubblicando anche i dati statistici relativi.
ABITUDINI MOTORIE GENITORI E FIGLI 2011

Con l’intento di avere un quadro il più possibile fedele alla realtà nasce un progetto di ricerca pilota per conoscere il tempo dedicato al movimento e alle attività svolte dai figli con i propri genitori, con persone vicine, con la scuola e con le associazioni sportive.


Il mezzo utilizzato è stato un questionario elettronico proposto in tutto il territorio italiano e inserito sul web grazie alla collaborazione di alcuni siti e associazioni (che si occupano di bambini, genitori o scuola) che si sono fatti promotori dell’iniziativa.

Il campione si è composto di 48 famiglie residenti per la maggior parte in Piemonte (33%) e Lombardia (25%).
Nella quasi totalità dei nuclei famigliari presi in considerazione sono presentientrambi i genitori (98%), l’età della madre è tra i 40 e 49 anni (44%) e tra i 35 e 39 anni (38%), l’età del padre è principalmente tra i 40 e 49 anni (56 %). Il 17% delle famiglie arriva ad avere 3 figli, nessuna famiglia con 4 o più figli ha partecipato al questionario, il 38% ha attualmente 2 figli e il 46% ha un solo figlio.
ORE E SPORT: I DETTAGLI

Alla domanda quante ore alla settimana vengono mediamente dedicate a far fare attività motoria ai propri figli, il 19% ha dichiarato di non dedicare tempo a questa attività, il 17% ha detto di dedicarvi due ore alla settimana, il 13% più di 10 ore ogni settimana.
Il 25% dei genitori non affida ad altri il compito di far svolgere attività motoria ai propri figli, il 56% incarica le Società Sportive e il 23% incarica la scuola con le attività in aggiunta alle normali 2 ore di educazione motoria; di questi il 21% pratica attività motoria per un’ora alla settimana, il 17% due ore ed il 15% tre ore, le altre percentuali si aggirano intorno al 5%.

La ricerca verrà riproposta principalmente nelle scuole della provincia di Cuneo (ma aperto a tutti) a partire dal mese di dicembre 2011.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
COPERTINA come-indossare-le-ballerine-dai-unocchiata-a-un-po-di-idee-di-styling-per-bambine

Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine

Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.  

continua »
bambino2 felice_cv

12 cose che rendono felice un bambino

Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.

continua »
bambino felice_cv

10 cose da dire che rendono felice un bambino

La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?

continua »
disagicibo_cv

Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?

 Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.

continua »
Cerca altre strutture