Sport e famiglia: come si coniugano
Quanto tempo i genitori dedicano alle attività sportive dei loro figli? Come si comportano di fronte alla necessità di attività motoria? Una ricerca lo mette in luce.
Articoli Correlati
- Wakeaboard per bambini
Il wakeboard è uno sport nautico ad...
continua » - Come vestire i bambini che praticano attività sportiva all'aperto
Chiuse palestre, piscine e centri sportivi,...
continua » - Capoeira: tra danza e lotta
Salti, calci, piroette e movimenti dolci. In una...
continua » - Tutti a scuola di minitennis!
Se il tennis è sconsigliato nei bambini...
continua » - Corsi di arrampicata per bambini
Perché avvicinare i più...
continua »
di Ilario Botto Tempo fa avevamo chiesto alle mamme di rispondere a un test per capire quali fossero le abitudini motorie dei bambini e quale l'atteggiamento dei genitori nei confronti dello sport infantile.
Con l’intento di avere un quadro il più possibile fedele alla realtà nasce un progetto di ricerca pilota per conoscere il tempo dedicato al movimento e alle attività svolte dai figli con i propri genitori, con persone vicine, con la scuola e con le associazioni sportive.
Alla domanda quante ore alla settimana vengono mediamente dedicate a far fare attività motoria ai propri figli, il 19% ha dichiarato di non dedicare tempo a questa attività, il 17% ha detto di dedicarvi due ore alla settimana, il 13% più di 10 ore ogni settimana.
Il risultato ci è stato recentemente reso noto e lo riportiamo qui fedelmente pubblicando anche i dati statistici relativi.
ABITUDINI MOTORIE GENITORI E FIGLI 2011
Il mezzo utilizzato è stato un questionario elettronico proposto in tutto il territorio italiano e inserito sul web grazie alla collaborazione di alcuni siti e associazioni (che si occupano di bambini, genitori o scuola) che si sono fatti promotori dell’iniziativa.
Il campione si è composto di 48 famiglie residenti per la maggior parte in Piemonte (33%) e Lombardia (25%).
Nella quasi totalità dei nuclei famigliari presi in considerazione sono presentientrambi i genitori (98%), l’età della madre è tra i 40 e 49 anni (44%) e tra i 35 e 39 anni (38%), l’età del padre è principalmente tra i 40 e 49 anni (56 %). Il 17% delle famiglie arriva ad avere 3 figli, nessuna famiglia con 4 o più figli ha partecipato al questionario, il 38% ha attualmente 2 figli e il 46% ha un solo figlio.
ORE E SPORT: I DETTAGLI
Il 25% dei genitori non affida ad altri il compito di far svolgere attività motoria ai propri figli, il 56% incarica le Società Sportive e il 23% incarica la scuola con le attività in aggiunta alle normali 2 ore di educazione motoria; di questi il 21% pratica attività motoria per un’ora alla settimana, il 17% due ore ed il 15% tre ore, le altre percentuali si aggirano intorno al 5%.
La ricerca verrà riproposta principalmente nelle scuole della provincia di Cuneo (ma aperto a tutti) a partire dal mese di dicembre 2011.
Ricetta della settimana
Come indossare le ballerine? Dai un'occhiata a un pò di idee di styling per bambine
Con l'arrivo della bella stagione, non solo gli adulti, ma anche i bambini sentono il bisogno di abbandonare stivali e scarponcini e di indossare delle scarpe più leggere come le ballerine, un classico intramontabile nel guardaroba di ogni bambina. Con il loro grazioso design e il comfort imbattibile, sono perfette per ogni occasione, dalla scuola alla festa di compleanno. Comode e raffinate, fanno sentire le bambine delle vere principesse. Ecco cinque idee creative per far indossare le scarpe da ballerina alle bambine in modo stiloso e divertente.
continua »12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »