Un weekend in tenda
Due notti in campeggio, per insegnare ai piccoli cosa significa vivere in mezzo alla natura e con il minimo indispensabile.
Articoli Correlati
-
Vacanze: in tenda con i bambini!
Per i nostri bambini la...
continua » -
Il bagaglio del piccolo campeggiatore
Tutto ciò che non deve assolutamente...
continua » -
Strutture vacanza: il campeggio
Vacanze in campeggio. All'insegna della...
continua »

di Alessia Altavilla Se non vi siete mai infilati, strisciando, dentro a un sacco a pelo, protetti da mura di stoffa, la cosa migliore è proprio quella di provare durante il weekend, cosa che, per altro, vi consente di fare una breve gita fuori città senza dovervi preoccupare di prenotare una sistemazione per dormire: il vantaggio del campeggio, infatti, è proprio che non è richiesta la prenotazione e difficilmente si rischia di non trovare posto. L’esperienza del campeggio, poi, per un bambino è qualcosa di indescrivibile in quanto lo porta a contatto con la natura, in una dimensione completamente diversa da quella cui è abituato, in cui l’unica legge è libertà.
Esistono, poi, campeggi “microcosmo” con la piscina, la sala da pranzo, il bar, la discoteca, oltre, naturalmente alla lavanderia, i bagni e il supermercato. Qui i bambini sono assolutamente al sicuro e potrete lasciarli liberi di giocare e divertirsi senza dovervi troppo preoccupare di quello che può succedere loro. Inoltre, per un bimbo è più facile fare amicizia in campeggio che in albergo, poiché il contatto con gli altri è facilitato dall’assenza di strutture in muratura che allontanano le persone rendendole estranee: anche nel breve lasso di tempo di un weekend riuscirà a farsi più amici di quanto sarebbe successo durante tutta una vacanza in appartamento.
La stagione è perfetta, le giornate sono lunghe e soleggiate, piove poco e l’aria è calda anche durante la notte. Così, anche coloro che non avessero mai riposato sotto un “cielo di stelle”, non rischiano di patire il freddo o altri inconvenienti tipici dell’inverno e che i campeggiatori abituali conoscono bene.
In effetti, non è esattamente così, in quanto anche il campeggio ha le sue regole che i piccoli devono imparare a rispettare, ma si tratta di regole che generalmente i bimbi non fanno fatica ad accettare e che vengono vissute quasi si trattasse di un gioco o di un’investitura di responsabilità da parte degli adulti:
Abbigliamento comodo e qualche raccomandazione per evitare che si ficchi nei guai sono tutto quello di cui dovrete dotarlo.
Ricetta della settimana

12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali sono le cose che i bambini amano fare e che possono essere proposte loro che non prevedano spese e che non rientrino nella categoria 'vizi'.
continua »
10 cose da dire che rendono felice un bambino
La tendenza è quella di dire al bambino quello che non deve fare. Spesso il suo operato viene messo in discussioni con frasi fortemente negative che minano l’autostima del piccolo. Con i figli si tende a essere più critici che costruttivi. Cosa dire, invece, a un bimbo per renderlo più felice?
continua »
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa. In entrambi i casi, però, spesso c'è una richiesta di attenzione da parte del bambino che attraverso il cibo manifesta problemi di altro genere.
continua »
Bambini e cibo: nutriamo il cuore dei bambini
La dottoressa Cristina Savatteri ci spiega come molti dei disturbi alimentari dei bambini derivino da una sbagliata interiorizzazione del cibo nella primissima infanzia.
continua »