Al cinema: La mia vita da Zucchina
In odore di Oscar, un bellissimo film d'animazione che racconta come l'amicizia, l'amore, il sostegno reciproco e la solidarietà tra gli esseri umani siano la chiave per superare i problemi e vivere una vita felice anche nelle difficoltà. Per bambini in età scolare.
Articoli Correlati
-
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate...
continua » -
Al cinema, Jojo Rabbit
In sala dal 16 gennaio, Jojo Rabbit, il film di...
continua » -
Al cinema, Piccole Donne
Tornano al cinema le Piccole...
continua » -
Il grande ritorno di Pinocchio
Torna al cinema...
continua » -
Pupazzi alla riscossa. Al cinema
In sala dal 14 novembre, un piccolo thriller per...
continua »

di Alessia Altavilla Ci sono film che lasciano il segno. Film capaci di raccontare storie leggere anche quando parlano di bambini orfani e disagiati. Film che racchiudono una poesia in sé: per le immagini, i dialoghi, la grafica, la cura dei dettagli.
La mia vita da Zucchina del regista francese Claude Barras, liberamente tratto dal romanzo Autobiografia di una Zucchina di Gilles Paris, è uno di questi.
SINOSSI
Il film racconta la storia di Icare, un bambino di 9 anni rimasto orfano della mamma alcolizzata che il piccolo crede di avere ucciso. Ma racconta anche la storia di Camille, 10 anni, che ha visto il padre uccidere la madre e poi uccidersi a sua volta. C'è poi Simon che sembra un bullo ma in realtà ha un cuore tenero e sensibile. Alice, violentata dal padre. Béatrice, la cui mamma, proveniente da un non ben precisato Paese africano e probabilmente senza permesso di soggiorno, è stata espulsa lasciandola da sola. Ahmed cheaspetta suo padre finito in prigione dopo una rapina per potergli comprare un paio di Nike. Jujube, con gravi problemi alimentari e una madre psicopatica alle spalle.
Ritrovatisi tutti in una Casa Famiglia, i bambini impareranno a conoscersi, a rispettare e a farsi rispettare. Scopriranno cosa significa amicizia. Incontreranno l'amore. E capiranno che si può essere amati anche se nessuno finora lo ha fatto.
Rideranno, scherzeranno, piangeranno. Si aiuteranno a vicenda. E daranno prova di gesti di grandissima umanità e coraggio. Perché amicizia significa anche sacrificio.
Un film stupendo da far vedere ai bambini di oggi per raccontare loro realtà crude e durissime con un pizzico di magia. Mettendo in scena il late migliore dell'umanità, quello per cui è ancora possibile sperare che le cose possano cambiare.
Ricetta della settimana

Il magico mondo delle bolle
Entrare in una bolla grandissima, passeggiare in una stanza di nuvole e nuotare in un mare di bolle: provare per credere!
continua »
Mostre e bambini: gennaio 2023
Un'ottima idea nelle giornate fredde è visitare mostre create per i bambini o comunque interessanti e fruibili anche dai bambini. Ecco quindi una selezione per il prossimo fine settimana
continua »
Halloween con i bambini
Cosa fare ad Halloween con i bambini? Di seguito alcuni appuntamenti originali pr festeggiare la festa più paurosa dell'anno.
continua »
Impara la storia con Geronimo Stilton
A Milano, alla Fabbrica del Vapore, fino al 20 marzo, la prima mostra immersiva di Geronimo Stilton che accompagna i bambini alla scoperta della storia.
continua »