Rabadan: il Carnevale di Bellinzona
Strano a dirsi, ma il Carnevale è una festa particolarmente sentita in Svizzera che attira ogni anno decine di persone provenienti un po' da tutto il Paese e anche dall'Italia. Il più famoso tra i carnevali è il Rabadan che si festeggia a Bellinzona, nel Canton Ticino.
Articoli Correlati
-
Carnevale a Milano: gli appuntamenti per i bambini
Un weekend ricco di appuntamenti e cose da fare a...
continua » -
Carnevale 2018: tutti gli appuntamenti per i bambini
In quello che per tutta Italia è il...
continua » -
Lavoretti di Carnevale per bambini in età prescolare
Idee per realizzare le decorazioni di Carnevale?...
continua » -
Carnevale 2018: costumi per famiglie
State pensando a un travestimento familiare in cui...
continua » -
Carnevale in tutta sicurezza
Maschere, costumi, parrucche, trucchi... Sul...
continua »

di Alessia Altavilla Che nel cuore della verde e austera Svizzera si possa celebrare uno dei Carnevali più famosi e visitati d'Europa non è cosa nota a tutti. Eppure è proprio così.
Il Rabadan (in dialetto 'Baccano'), giunto quest'anno alla 155° edizione, attira ogni anno nella piccola cittadina di Bellinzona, nel Canton Ticino, centinaia di turisti, richiamati dai cortei, dalle feste, dai concerti e dalle tante proposte che un programma che non fa certo invidia a quello veneziano propone.
Per quattro giorni, infatti, da giovedì 8 febbraio sino a martedì 13 febbraio, il centro storico viene letteralmente preso d'assalto e si colora dei mille colori del Carnevale con iniziative pensate per tutte le età e le esigenze.
Cortei, concerti, dj set fino a tarda notte, iniziative per i bambini si susseguono per tutte e sei le giornate senza soluzione di continuità.
LA STORIA
La tradizione vuole che la nascita del carnevale bellinzonese risalga al 1862, mentre nel 1874 appare il nome Rabadan che nel dialetto piemontese ha un doppio significato: da una parte, indica 'baccano' (da 'rabadan', la festa finale delle celebrazioni del Ramadam nei Paesi Arabi); dall'altro un uomo mal ridotto, ricordando, sempre dalla stessa fonte, l'arabo di giorno, quando digiuna. E' molto probabile che lo spirito carnevalesco dei Bellinzonesi vada a perdersi nella storia dei suoi castelli. L'ultracentenaria vita della società Rabadan, ne ha consolidato la struttura, rendendola una macchina organizzativa di notevoli proporzioni e di grande vitalità che, appunto, ongi anno, mette in piedi uno dei Carnevali più famosi in Europa.
PROGRAMMA
PREZZI
Per accedere alla Città del Carnevale è necessario essere in possesso del pass settimanale (60 CHF) o giornaliero (30/25 CHF) ed essere dotati del braccialetto che consente ai visitatori di entrare e uscire dall'area liberamente. E' possibile anche acquistare un biglietto singolo che permette di accedere a un singolo corteo (10 CHF).
I pass e i biglietti giornalieri possono essere acquistati presso i rivenditori autorizzati presenti nella città di Bellinzona.
Ricetta della settimana

Il magico mondo delle bolle
Entrare in una bolla grandissima, passeggiare in una stanza di nuvole e nuotare in un mare di bolle: provare per credere!
continua »
Mostre e bambini: gennaio 2023
Un'ottima idea nelle giornate fredde è visitare mostre create per i bambini o comunque interessanti e fruibili anche dai bambini. Ecco quindi una selezione per il prossimo fine settimana
continua »
Halloween con i bambini
Cosa fare ad Halloween con i bambini? Di seguito alcuni appuntamenti originali pr festeggiare la festa più paurosa dell'anno.
continua »
Impara la storia con Geronimo Stilton
A Milano, alla Fabbrica del Vapore, fino al 20 marzo, la prima mostra immersiva di Geronimo Stilton che accompagna i bambini alla scoperta della storia.
continua »