“Il Cappell’Ajo Matto”, aperto nel 1991, si trova in Via Leopardi al n° 86 a Sesto Fiorentino. L’edificio è ubicato in un insediamento abitativo ricco di verde pubblico facilmente raggiungibile
Attivita pedagogiche
bambini e le bambine sono persone con un corpo, una mente, un cuore, portatrici di soggettività e competenze.
Le linee guida del nostro progetto pedagogico si fondano sull’immagine di un bambino soggetto di diritti, dotato di forti potenzialità di sviluppo delle proprie abilità, che apprende e accresce in relazione con gli altri.
Lo sviluppo dei bambini è infatti influenzato dai contesti in cui crescono ma anche dal complesso intreccio di fattori che interagiscono su di esso.
L’identità specifica dei nostri servizi educativi si fonda su alcuni tratti distintivi quali: la partecipazione delle famiglie; il lavoro collegiale del personale educativo; la formazione e qualificazione del personale; l’importanza accreditata all’ambiente educativo e soprattutto il valore di un progetto pedagogico da agire nella pratica quotidiana con le bambine ed i bambini.
In questo senso il progetto di partecipazione delle famiglie alla vita dei servizi per l’infanzia si mantiene vivo e si rifonda ogni giorno nella pratica quotidiana di relazione e comunicazione con le famiglie, percepite come risorsa, portatrici di cultura e competenze. Il rapporto tra genitori ed educatori è un percorso di conoscenza e fiducia reciproca che si alimenta nella condivisione e nella partecipazione delle scelte educative.
Il nostro lavoro educativo si esprime, quindi, attraverso il progetto pedagogico e si realizza con il lavoro comune di tutte le figure professionali del servizio e dei genitori.
Strutture
L’organizzazione dell’ambiente e degli spazi, al nido, è essenziale per rispondere ai bisogni di crescita dei bambini e delle bambine, per offrire esperienze estetiche e di bellezza per grandi e piccoli, per mettere in sintonia i diversi modi dell’essere e di realizzarsi delle persone che vi abitano. La qualità della struttura spaziale si rispecchia nelle categorie di intimità e sicurezza con zone morbide e protette arredate con cuscini, materassi e tappeti per attività rilassanti (lettura di libri…, coccole…scoperta del proprio corpo attraverso lo specchio) ma anche di di esplorazione e scoperta con angoli strutturati e fissi del gioco imitativo, del pensiero logico, della musica, delle costruzioni, dei travestimenti…
Qualità degli spazi significa anche avere disponibilità di spazi esterni con una organizzazione che prosegua le esperienze fatte all’interno del servizio e le integri.
Materiali e arredi costituiscono gli strumenti per l’allestimento di un ambiente fisicamente ed intellettualmente accessibile ai bambini e alle bambine. La scelta e la disposizione dei materiali e degli arredi contribuiscono a determinare la qualità dell’ambiente educativo in relazione ad un suo uso confortevole e sicuro.
La sicurezza dell’ambiente è legata alla presenza di attrezzature mantenute in buone condizioni igieniche e che non costituiscono fonte di pericolo oltreché alla presenza di arredi a misura di bambino/a.
La tipologia dei materiali è varia in modo da attivare differenziate modalità individuali e sociali di coinvolgimento sia di stimolare l’acquisizione di competenze e capacità diverse.
Ma l’esperienza del mondo per i bambini e le bambine non può esaurirsi fra le pareti del nido o del suo cortile.. per questo a “Il Cappell’Ajo Matto” si utilizzano gli spazi protetti adiacenti al nido (Zona Neto) per le uscite a piedi, i suoi accessibili giardini, nonché lo splendido Parco del Neto poco distante e raggiungibile a piedi o con il “carrettone” per i più piccoli.
Gli educatori facilitano le esperienze all’aperto diventando “complici” delle innumerevoli opportunità che la natura può offrire:
i giochi percettivi con le foglie, i fiori, l’erba, i profumi, i suoni, le voci, il freddo o il caldo,…;
i giochi di movimento con il corpo: corse, percorsi motori con i tricicli, giochi con la palla, …;
i giochi di socializzazione: girotondi, nascondino,…;
in primavera e in estate vengono anche organizzati pranzi all’aperto.
Dicono di se
“I nidi d’Infanzia, luoghi dove le bambine ed i bambini imparano a condividere uno stesso ambiente fisico, a riconoscersi in un gruppo che rispetta le stesse regole e che condivide nuove scoperte e conoscenze”
Cosa ne pensi