Le attività-gioco del Nido sono preparate anno per anno dalle educatrici in collaborazione con il coordinatore didattico nonchè psicologo e psicomotricista della scuola.
I bambini vengono divisi per le attività in piccoli gruppi omogenei per età:
6/12 mesi: le attività proposte consentono di sviluppare capacità visive, uditive e percettive, di favorire lo sviluppo motorio, la deambulazione e la scoperta del proprio corpo.
12/24 mesi: le attività proposte consentono di sviluppare le capacità di movimento, di manualità e percezione.
24/36 mesi: le attività proposte consentono di sviluppare capacità di espressione, di comunicazione e di orientamento nello spazio.
Vengono proposti settimanalmente:
Il laboratorio d’inglese con insegnante madrelingua (dai 2 anni in su)
Il corso di musica (dai 2 anni in su)
Il corso di psicomotricità
Strutture
Gli spazi sono stati pensati in modo da accogliere il bisogno di sicurezza che caratterizza il bambino in questa fase del percorso di crescita.
Ogni ambiente, predisposto a seconda della fascia di età, è suddiviso a sua volta in spazi adatti alle diverse attività proposte.
Il MiniNido è lo spazio destinato ai lattanti, suddiviso in tre ambienti, l’angolo del gioco, l’angolo del cambio, l’angolo della nanna.
Il Nido è invece lo spazio per i divezzini e per i divezzi, costituito da un angolo dedicato alla stimolazione sensomotoria, uno alle attività manuali, uno al gioco libero e, infine, uno per il cambio.
La Stanza della pappa è attrezzata con tavoli, sedie e seggioloni per i più piccoli.
Il Bagnetto è diviso in una zona munita di fasciatoio, una con i wc e una con i lavandini, tutto naturalmente a misura di bambino.
La Stanza della nanna è fornita di culle e lettini dove, durante la mattinata e dopo il pranzo, divezzi e divezzini possono riposare.
Cosa ne pensi