Il nostro Nido abbraccia le più moderne linee guida e i più noti principi della pedagogia e della psicologia, che vedono il gioco come l’attività trainante per l’acquisizione di tutte quelle esperienze funzionali, relazionali, tattili e cognitive indispensabili per un corretto sviluppo dell’Io.
Il gioco è infatti uno dei principali motori delle azioni di ogni bambino, anche per tutto ciò che attiene la sua capacità di relazione sociale. Attraverso il gioco, il bambino impara a conoscersi e a sperimentare, associando liberamente anche l’adesione e l’accettazione delle regole che il gruppo si dà per giocare.
Il gioco, se vissuto quale attività al servizio dell’educazione, sottopone le facoltà fisiche e intellettive del bambino ad un costante controllo: stimola reazioni concrete che ne evidenziano le effettive capacità, mettendo in luce le possibilità di cui può avvalersi per stabilire validi rapporti armonici tra il proprio IO e l’ambiente che lo circonda, a contatto del quale deve impostare tutta la sua esistenza.
Tutte le attività ludiche del nostro Nido (musicologia, manualità, psicomotricità, ecc.) sono formulate tenendo conto dell’età dei bambini, delle loro capacità e del loro grado di interesse, affinché il singolo e il gruppo (anch’esso soggetto dell’apprendimento) possano imparare reciprocamente giocando. A seconda della fascia d’età del bambino, sarà seguito un programma educativo mirato che consentirà, grazie ad un monitoraggio mensile, di svilupparne al meglio le competenze nel rispetto del suo personale ritmo di crescita.
Ci proponiamo – dunque – come un ambiente che facilita e contiene e, conseguentemente, sa offrire al bambino stimoli, proposte, sicurezza e continuità.
Servizi
Asilo nido scuola materna psicomotricità consulenza psicologiche dopo scuola ludoteca
Attivita pedagogiche
Accogliamo bambini con sindrome di autismo. Sindrome di Tourette supporto didattico e pedagogico in caso di bambini iperattivi e con legge 104. Supporto didattico per discalculia dislessia e altre forme di disturbo dell apprendimento e/comportamentale
Strutture
Tutti gli ambienti sono a misura di bambino come richiede la metodologia montessoriana che la scuola applica.
Oltre agli spazi interni dispone di adeguati spazi esterni attrezzati con giochi rapportati alle varie fasce di età.Il personale tutto risponde ai requisiti richiesti necessari per soddisfare le esigenze e i bisogni sia dei bambini che delle loro famiglie.
Attività e laboratori finalizzati all’apprendimento ed alla conoscenza di se stessi e dell’altro: laboratorio di psicomotricità, musicale, teatrale, linguistico, di cucina, artistico.
Dicono di se
Ci scontriamo/incontriamo con diverse realtà e diversi bimbi ogniuno con un suo Sé E un suo Io. Incontriamo anche molto “bimbi speciali ” e il nostro motto è NIENTE È DIFFICILE E NULLA È IMPOSSIBILE.
Cosa ne pensi