Autore

Chiara Corte Rappis

9 articoli
Utente
Perché i ricordi sono importanti?
Bella sana in forma

Perché i ricordi sono importanti?

Ricordare non significa memorizzare, fissare nella memoria. La dimensione del ricordo ha sempre a che fare con la parte emotiva di ciascuno di noi. Per questo i ricordi sono importanti e ci aiutano a costruire il nostro presente. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis. 
La capacità decisionale si apprende fin da bambini
Psicologia educazione

La capacità decisionale si apprende fin da bambini

Senza mettere in mezzo i bambini in scelte più grandi di loro, è fondamentale, però, che i genitori insegnino loro a 'scegliere', per lo meno nelle piccole cose. In modo da rafforzare la loro autostima, guidarli a diventare adulti e insegnar loro l'importanza di assumersi delle 'responsabilità'. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Le donne e il connubio imperfetto tra lavoro, casa e famiglia
Lavoro diritto famiglia

Le donne e il connubio imperfetto tra lavoro, casa e famiglia

Il desiderio di essere donne, madri e spose alberga nelle donne contemporanee creando, spesso, conflitti e sensi di colpa accentuati dalla presa di coscienza di non riuscire a essere perfette in nessuna delle tre aspirazioni. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.
Quando dire ai bambini che ci si sta separando
Psicologia educazione

Quando dire ai bambini che ci si sta separando

Ecco perché, secondo la dottoressa Chiara Corte Rappis, nel momento di una sperazione, è fondamentale non trovare una formula di comunicazione che sia universamente valida, ma qualcuno di esterno che accompagni la famiglia e la aiuti a superare la momentanea difficoltà. Soprattutto quando tra le persone interessate ci sono dei bambini.
Disturbi alimentari: di chi è la colpa?
Psicologia

Disturbi alimentari: di chi è la colpa?

É la moda? Sono le modelle, le attrici da fisici perfetti, Photoshop... i responsabili principali di disturbi alimentari quali anoressia e bulimia che sempre più spesso interessano adolescenti e pre-adolescenti? Secondo la dottoressa Chiara Corte Rappis no.
Quanto tempo dedicare all'educazione dei figli?
Scuola

Quanto tempo dedicare all'educazione dei figli?

Qual è la giusta misura del tempo da dedicare all'educazione dei propri figli? Quali spazi condividere con loro? Quante ore trascorrere insieme con i bambini perché non risentano della nostra mancanza? Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis, partendo da un recente seminario sul tema dello spazio e del tempo da dedicare all'istruzione a scuola.
Come si può essere buoni genitori?
Psicologia educazione

Come si può essere buoni genitori?

Esiste una formula perfetta per essere buoni genitori? Cos'è un buon genitore? Come deve comportarsi? Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis cercando di dare risposta a una delle domande che maggiormente assillano i genitori.
Il tempo dell'attesa: come aiutare i bambini a trovare sè stessi
Psicologia

Il tempo dell'attesa: come aiutare i bambini a trovare sè stessi

Un tempo vuoto. Di ozio. Noia e silenzio. Che i bambini di oggi non sono più in grado di gestire da soli. Perché è importante, invece, che i genitori forniscano loro gli strumenti per farlo? La parola passa alla dottoressa Chiara Corte Rappis.
La noia - Stato d’animo necessario per crescere
Psicologia

La noia - Stato d’animo necessario per crescere

In una società in cui l'imperativo categorico è Godi e divertiti è, invece, fondamentale abituare i bambini ad annoiarsi, ad assaporare il silenzio e il dolce far nulla. Per ritrovare se stessi e scoprire il proprio universo interiore. Ce ne parla la dottoressa Chiara Corte Rappis.