10 consigli del Ministero per proteggere la fertilità

Riportiamo di seguito i 10 consigli del Ministero della Salute per proteggere la fertilità e non incorrere in problemi (ovviamente, ladoove questi non dipendano da cause genetiche, malformazioni dell’apparato riproduttivo maschile e femminile, malattie pregresse).

1) La fertilità va mantenuta con cura.

2) Non trascurare mai una banale infezione, può portare a conseguenze irreversibili per la fertilità.

3) Un eccesso o forte diminuzione del peso corporeo possono compromettere la fertilità: il consiglio è quello di mantenere il peso con una alimentazione corretta.

4) Nel programmare una gravidanza va considerato che dopo i 30 anni per la donna e dopo i 40 per l’uomo peggiora la qualità genetica di ovociti e spermatozoi.

5) La prima forma di tutela della fertilità è la prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili. Molte di loro, non curate, possono, infatti, compromettere la fertilità.

6) Per gli sportivi che vogliono mettere massa muscolare, il consiglio è di procedere per gradi facendolo solo attraverso un allenamento costante e controllato. Gli anabolizzanti assunti per aumentare velocemente la massa muscolare, infatti, possono danneggiare per sempre la fertilità.

7) Fumare tabacco, oltre ad aumentare il rischio di avere durante la vita una patologia al cuore o ai polmoni, riduce la fertilità. Per chi sta cercando una gravidanza, quindi, il solo consiglio possibile è smettere di fumare. Facendosi aiutare da qualcuno qualora questo passaggio dovesse risultato complicato.

8) L’uso anche saltuario di alcune droghe può interferire con la normale produzione di ormoni e nuocere alla fertilità.

9) L’attività fisica all’aria aperta migliora la fertilità: migliorando il tono dell’umore, infatti, aumenta la secrezione ormonale e mantiene ilpeso in equilibrio.

10) Per essere sicuro/sicura che tutto sia “in ordine” non aspettare, fai un controllo in un consultorio o da uno specialista.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;