10 consigli per insegnare ai bambini come annoiarsi

I bambini occidentali, soprattutto quelli di un ceto sociale medio alto, non si annoiano più.
La noia è uno stato che i piccoli non conoscono e che i loro genitori rifuggono come la peste.
Le giornate dei bambini di oggi sono scandite da ritmi serratissimi che impediscono loro di annoiarsi e, annoiandosi, di sviluppare una sana dose di inventiva, creatività e fantasia.
Ecco come favorire il tempo libero dei bambini e come insegnar loro ad annoiarsi.

10 REGOLE PRO NOIA

  1. Stabilite una regola. Tolte le attività scolastiche, nell’arco di una settimana, i bambini dovrebbero avere almeno due pomeriggi completamente liberi e un giorno tra sabato e domenica. Se questa media non è rispettata, rinunciate a qualche attività sportiva, a qualche evento, laboratorio, percorso creativo.
  2. Se il bambino non chiede, non date. Anticipare i desideri di un bimbo significa togliergli la possibilità di chidere, aspettare e gioire per il risultato ottenuto.
  3. Ogni giorno, almeno mezz’ora al giorno dovrà essere dedicata alla noia. Nessuna attività preconfezionata durante quell’ora, nessun laboratorio casalingo, corso di lingua, gioco strutturato…. Lasciate libera e la mente e improvvisate insieme ai vostri bambini.
  4. Chiedete al bambino di stendere una lista delle attività che gli piacerebbe fare dopo la scuola e nel suo tempo libero. Dalle cose più semplici (una partita al pallone, la televisione, il tablet…) sino a quelle più complicate. Se il bambino dovesse lamentare di annoiarsi, sfoderate l’elenco e fategli scegliere liberamente una delle attività che aveva segnato nella lista.
  5. Non più di uno/due attività sportive a settimana. Non più di tre laboratori creativi al mese.
  6. Non forzate il bambino a occupare il tempo come piace a voi. I bambini hanno diritto al vostro rispetto così come voi avete diretto al loro.
  7. Se il bambino si annoia, fate spallucce. E’ durante i momenti di noia, infatti, che i bambini scoprono dentro di sé risorse inaspettate e creano i loro mondi.
  8. Se il bambino ha voglia di invitare a casa un’amica/amico, assecondatelo. Ma se non ve lo chiede, non costringetelo a stringere relazioni cui non è interessato.
  9. Non siate a disposizione sempre dei vostri figli. Giocate con loro, se capita. Ma lasciate anche che sviluppino l’autonomia di giocare da soli quando voi dovete attendere ad altre faccende o siete impegnate in altro.
  10. Non inculcate nel bambino l’idea che annoiarsi sia brutto e vada evitato. Piuttosto, insegnategli come sfruttare al meglio i tempi morti per rilassarsi, fantasticare, creare.

Categorie:

Età Prescolare
Età Scolare
Psicologia educazione

Cosa ne pensi

;