13 dicembre: Santa Lucia
Tradizioni, piatti tipici, usanze del giorno di Santa Lucia. Festeggiato non solo nel Nord Europa, ma in molte regioni e comuni italiani.

Tradizioni, piatti tipici, usanze del giorno di Santa Lucia. Festeggiato non solo nel Nord Europa, ma in molte regioni e comuni italiani.
Santa Lucia, giovane Siracusana, portava da mangiare ai cristiani nascosti nelle catacombe di Siracusa con una corona di luce in modo da avere le mani libere per i doni. Da Sant’Agata si reca a Catania per chiedere la grazia per la mamma malata. La tradizione vuole che la Santa le abbia parlato e la mamma sia guarita. Viene perseguitata dal suo promesso sposo perché non vuole sposarloe martirizzata per la sua fede.
Le sue reliquie vengono prese e portate a Costantinopoli da Giorgio Maniace insieme a quelle di S. Agata e da lì a Venezia e in mezza Europa.
In Sicilia la Santa si festeggia anche per ricordare la fine di una lunga carestia quando arrivarono sull’isola, proprio il 13 dicembre, navi piene di grano.
La festa di luce è celebrata in Scandinavia, Danimarca, Svezia, Finlandia, buona parte del Nord Italia.
LA FESTA DI SANTA LUCIA A SIRACURA
Se a Milano c’è Sant’Ambrogio, a Siracusa si festeggia Santa Lucia, patrona della città.
I festeggiamenti durano una settimana e sono caratterizzatI dalla solenne processione durante la quale viene trasportata una statua alta 4 metri che racchiude una teca d’oro dentro cui sono conservati i frammenti delle costole della Santa.
Il percorso si snoda dalla cattedrale sull’isola di Ortigia sino alla Basilica di Santa Lucia al Sepolcro (che quest’anno per l’occasione sarà elevata a Santuario) dove le reliquie rimarranno esposte per una settimana prima di far ritorno alla Cattedrale, portate in spalla dai Berretti Verdi della confraternita dei falegnami.
La tradizione vuole che il giorno della vigilia della festa vengano accesi fuochi per la città, per ricordare che la Santa è la protettrice della vista e, di conseguenza, della luce. Il 20 dicembre, poi, la città ospiterà una ragazza proveniente dalla Svezia con il capo cinto da una corona di candele e si celebrerà il tradizionale gemellaggio Siracura-Svezia.
Durante tutti i giorni della festa la tradizione vuole che non si consumino pasta e pane, ma verdure, legumi, le famose arancine siciliane con riso e un piatto decisamente tipico che si chiama cuccia a base di grano bollito e legumi.
SANTA LUCIA NEI PAESI SCANDINAVI
Divenuta festa nazionale intorno al 1920, Santa Lucia è una delle feste più sentite nel Nord Europa, in particolare in Svezia. La tradizione vuole che la notte tra il 12 e il 13 dicembre, la più piccola di casa si alzi la mattina molto presto e, dopo aver indossato una tunica bianca con una fascia rossa intorno alla vita e una corona di foglioline verdi e 7 candeline, vada a svegliare gli altri componenti della famiglia ancora addormentati servendo loro caffè, latte e biscottini allo zenzero o al pepe.
Nel corso della giornata, vengono poi organizzate processioni lungo le vie e le piazze. Per l’occasione, le bambine indossano il costume tipico della tradizione e i maschietti chiudono il corteo vestiti da folletti. L’atmosfera è quella tipica del Natale, con i canti che risuonano nell’aria e le candele accese che illuminano la notte buia.
Agli spettatori vengono offerti biscotti allo zenzero, panini allo zafferano (I Lussekatter) e il glogg, un vino caldo preparato con mandorle e uva passa.
Cosa ne pensi